Bonifici istantanei: la guida ABI per operare in sicurezza

Sofia Esposito

Pagamenti immediati e nuove abitudini digitali

I bonifici istantanei stanno trasformando il modo in cui i consumatori gestiscono le proprie finanze. Grazie a questo sistema, è possibile trasferire denaro tra conti bancari dell’area SEPA in meno di 10 secondi, a qualsiasi ora del giorno e anche nei giorni festivi. L’adozione è ormai capillare: dal 9 gennaio 2025, tutte le banche che offrono bonifici tradizionali devono accettare anche quelli istantanei, mentre dal 9 ottobre 2025 sarà obbligatorio permetterne l’invio tramite tutti i canali digitali disponibili.

L’iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana

Per rispondere ai dubbi e ai rischi connessi a questa nuova modalità di pagamento, l’ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato una guida digitale che illustra come sfruttare al meglio i bonifici veloci in sicurezza. Il documento è stato sviluppato con il supporto delle associazioni dei consumatori ed è pensato per aiutare gli utenti a prevenire errori e truffe, sempre più diffuse nell’ambito dei pagamenti online.

Vantaggi e rischi delle operazioni immediate

Il principale vantaggio dei bonifici istantanei è la loro velocità: pagare bollette all’ultimo momento, inviare denaro rapidamente a familiari, ricaricare carte prepagate o concludere acquisti tra privati diventa facile e sempre tracciabile. Tuttavia, la velocità ha un prezzo: una volta autorizzata, la transazione è irreversibile, e ciò espone i clienti a possibili frodi digitali, come falsi annunci di vendita o messaggi ingannevoli che inducono a inviare denaro.

Controllo incrociato per ridurre i rischi

Per contrastare queste minacce, gli istituti di credito stanno introducendo un sistema di verifica automatica tra l’IBAN e il nome dell’intestatario del conto. Se i dati non corrispondono, il sistema invia al cliente una notifica che evidenzia l’anomalia, permettendo di fermare subito l’operazione sospetta. Tale procedura diventerà obbligatoria in tutta l’Unione Europea entro il 9 ottobre 2025, offrendo un ulteriore livello di protezione per i titolari di conto.

Personalizzazione delle soglie di sicurezza

Un altro elemento fondamentale riguarda la gestione dei limiti di importo. Non esiste un tetto unico valido per tutti: ogni banca stabilisce soglie personalizzate in base al profilo del cliente, con l’obiettivo di bilanciare praticità e protezione. In questo modo, le transazioni quotidiane restano rapide, ma operazioni più rilevanti possono richiedere controlli aggiuntivi per prevenire utilizzi fraudolenti.