Un’iniziativa per la transizione energetica
Il Gruppo FS ha annunciato la nascita di FS Energy, una società interamente dedicata alla gestione dell’approvvigionamento energetico e allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’obiettivo è ridurre i costi, migliorare l’autosufficienza energetica e favorire la decarbonizzazione, contribuendo al processo di transizione ecologica del Paese.
Piani di sviluppo e capacità installata
FS Energy prevede di installare 1,1 GW di impianti rinnovabili entro il 2029, equivalenti a circa 1,5 TWh di produzione annua, pari al 19% dei consumi energetici complessivi del gruppo. Entro il 2034, il target è fissato a 2 GW di potenza, corrispondenti a circa 3 TWh, per coprire fino al 40% della domanda interna. Con un consumo pari al 2% dell’intera domanda elettrica nazionale, il Gruppo FS punta così a un significativo miglioramento della propria sostenibilità energetica.
Ruolo strategico nel Piano 2025-2029
La creazione di FS Energy si inserisce nel Piano Strategico 2025-2029, che prevede 100 miliardi di euro di investimenti per modernizzare i trasporti e rafforzare il sistema di mobilità integrata. La nuova società si occuperà della produzione da fonti rinnovabili, della gestione dei rischi legati alle commodity energetiche e dell’ottimizzazione dei consumi, contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva dell’infrastruttura ferroviaria e del settore trasporti.
Interventi per efficienza e riduzione delle emissioni
FS Energy guiderà attività di diagnosi energetica su stazioni e infrastrutture, pianificando interventi di efficientamento per abbattere consumi e emissioni di CO₂. Verranno introdotte tecnologie avanzate per incrementare la sostenibilità del sistema ferroviario, con un approccio integrato alla gestione dell’energia e al contenimento dell’impatto ambientale.
Strumenti per la crescita delle rinnovabili
La realizzazione degli obiettivi passerà attraverso diverse leve: costruzione diretta di impianti, acquisizione di strutture fotovoltaiche esistenti, accordi di Power Purchase Agreement (PPA) e iniziative di co-development con partner industriali. Questa strategia consentirà di accelerare la produzione di energia verde e di consolidare la posizione del Gruppo FS come protagonista nella mobilità sostenibile e nella transizione energetica.