Gruppo FS, ricavi in crescita e investimenti record

Lorenzo Bianchi

Ricavi operativi in aumento nel primo semestre

Nel primo semestre del 2025, il Gruppo FS ha registrato ricavi operativi di 8,2 miliardi di euro, segnando un aumento del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a 188 milioni in più. I ricavi dai servizi di trasporto si sono attestati a 4,5 miliardi, con una crescita di 159 milioni, sostenuta soprattutto dal comparto passeggeri: l’Alta Velocità è salita di 35 milioni, gli Intercity di 7 milioni e i servizi regionali di 26 milioni. Anche il trasporto su gomma è in crescita, con 81 milioni in più, così come il segmento merci, che segna un aumento di 10 milioni.

Per quanto riguarda i servizi infrastrutturali, i ricavi hanno raggiunto 2,4 miliardi, con un incremento di 206 milioni, grazie soprattutto ai corrispettivi legati alla circolazione stradale, cresciuti di 225 milioni. Gli altri ricavi operativi, pari a 1,3 miliardi, risultano invece in calo di 177 milioni, principalmente per l’assenza dell’entrata straordinaria derivante dalla cessione degli scali di Milano Farini e San Cristoforo registrata nel 2024. Tale contrazione è stata parzialmente compensata dall’aumento dei contributi pubblici, pari a 157 milioni (di cui 145 milioni destinati all’infrastruttura ferroviaria), e da ulteriori ricavi per 56 milioni.

Costi operativi e redditività

I costi operativi sono cresciuti del 3%, attestandosi a 7,2 miliardi di euro, con un aumento di 204 milioni rispetto al 2024. L’aumento più significativo ha interessato i costi del personale, cresciuti di 169 milioni di euro in seguito sia all’ampliamento dell’organico medio sia all’incremento del costo medio del lavoro.

Sul fronte della redditività, l’Ebitda ha subito una leggera flessione del 2%, attestandosi a 16 milioni di euro, mentre il risultato netto è negativo per 89 milioni, sebbene in miglioramento di 110 milioni rispetto al dato dello stesso periodo dell’anno precedente.

Investimenti tecnici senza precedenti

Uno degli elementi più rilevanti del semestre è il volume degli investimenti tecnici, che ha raggiunto 8,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 15% rispetto al 2024. La quasi totalità degli investimenti (98%) è stata destinata all’Italia, con oltre 7,5 miliardi dedicati a progetti di infrastrutture ferroviarie e stradali.

Questi numeri confermano l’impegno del Gruppo FS nello sviluppo della rete nazionale, con interventi finalizzati a potenziare la mobilità e a migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri.

Attuazione del PNRR e milestone europee

Nel corso del semestre, il gruppo ha continuato a dare attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), raggiungendo tutte le milestone europee previste per il periodo di riferimento. Sono già stati rendicontati investimenti per oltre 14 miliardi di euro, pari al 56% delle risorse assegnate nell’ambito del piano.

Visione strategica per il futuro

Le iniziative in corso si inseriscono nel quadro del Piano Strategico 2025-2029, che punta a una mobilità integrata e sostenibile, con progetti mirati a modernizzare infrastrutture e servizi. Questa strategia mira a coniugare lo sviluppo industriale del gruppo con una maggiore efficienza del sistema dei trasporti nazionale, rafforzando la competitività e garantendo benefici diffusi all’intero sistema Paese.