Tesla e il potenziale della robotica secondo Morgan Stanley

Giulia Conti

Un robot economico capace di sostituire due lavoratori

Secondo le stime di Morgan Stanley, un robot del costo operativo di soli 5 dollari l’ora potrebbe rimpiazzare due lavoratori retribuiti 25 dollari l’ora ciascuno. L’istituto finanziario prevede che questo risparmio di costo possa generare fino a 200 mila dollari di valore netto per ogni unità prodotta. La valutazione positiva si riflette nella conferma del rating Overweight sul titolo Tesla e in un target price di 410 dollari, a fronte di una quotazione attuale di 319,16 dollari e una capitalizzazione di mercato di 1,03 trilioni di dollari.

La robotica come leva per la crescita di Tesla

Il potenziale economico della robotica e dell’automazione è uno degli elementi chiave che sostengono le prospettive di Tesla. L’azienda guidata da Elon Musk non punta soltanto alla produzione automobilistica, ma sviluppa tecnologie che potrebbero rivoluzionare l’intero settore dei servizi. La capacità di ridurre drasticamente il costo del lavoro rappresenta una delle principali opportunità di crescita e di creazione di valore per gli azionisti.

Robotaxi: la mobilità verso l’autonomia totale

Un primo esempio di applicazione pratica è il servizio di robotaxi, avviato a fine giugno nella città di Austin, in Texas. Al momento il progetto è limitato a una flotta di dieci veicoli e a un’area geografica circoscritta, con supporto da remoto per garantire la sicurezza. L’obiettivo dichiarato è espandere il servizio a venticinque città americane. Secondo le analisi, un’auto a guida autonoma potrebbe ridurre il costo degli spostamenti a meno di 0,20 dollari per miglio, ovvero circa un decimo delle attuali tariffe con conducente, con un aumento significativo della sicurezza stradale.

Dall’auto al volo autonomo

L’innovazione non si limita al settore automobilistico. Gli analisti ipotizzano l’utilizzo di piccoli aerei elettrici capaci di decollare e atterrare verticalmente senza pilota, potenzialmente in grado di generare ricavi equivalenti a 15 auto impiegate nei servizi di trasporto a pagamento. Questa prospettiva apre scenari completamente nuovi per la mobilità urbana e interurbana.

Robotica personale e costi energetici

La ricerca di Tesla si estende anche alla robotica personale, con la previsione che in futuro i costi di acquisto e gestione di un robot possano ridursi fino quasi a eguagliare il solo consumo energetico. Questo perché il funzionamento dipenderebbe soprattutto dalla potenza di calcolo e dall’energia necessaria per mantenerlo operativo, abbattendo in modo significativo le spese operative complessive.

Performance di mercato in Germania

Nonostante queste prospettive tecnologiche, i dati di vendita di Tesla in Germania a luglio evidenziano una contrazione del -55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, con 1.110 veicoli immatricolati. Nel periodo gennaio-luglio, il calo complessivo è stato del -57,8% su base annua, segnalando difficoltà commerciali in uno dei principali mercati europei per l’auto elettrica.