Un sostegno economico mirato a oltre un milione di nuclei
La nuova edizione 2025 della Carta “Dedicata a Te” mette a disposizione 500 euro di contributo una tantum e un ulteriore 15% di sconto sugli acquisti di generi alimentari per circa 1,1 milioni di famiglie italiane in difficoltà. Finanziata da un fondo statale di 500 milioni di euro, la misura si conferma tra gli strumenti di supporto più rilevanti del welfare nazionale, pur introducendo alcune novità rispetto agli anni precedenti.
Assegnazione automatica senza necessità di domanda
Come già avvenuto in passato, non è prevista una richiesta diretta da parte dei cittadini. L’Inps elaborerà l’elenco dei beneficiari sulla base dei dati disponibili, collaborando con i Comuni, i quali avranno il compito di verificare e, se necessario, integrare le liste. Chi riceve la carta per la prima volta otterrà una Postepay nominativa, mentre i titolari già registrati vedranno accreditata la somma direttamente sulla card esistente.
Requisiti ISEE e priorità di assegnazione
Il requisito principale per accedere al contributo è un ISEE non superiore a 15.000 euro. La priorità sarà data alle famiglie con almeno tre componenti, con attenzione particolare ai nuclei con figli minori nati entro il 31 dicembre 2011. In caso di parità di requisiti, prevarrà l’indicatore ISEE più basso. Sono escluse le famiglie che già percepiscono altri sussidi pubblici, come Assegno di Inclusione, NASpI, DIS-COLL, Carta Acquisti o altre forme di sostegno economico regionale o comunale, per evitare sovrapposizioni e garantire un’equa distribuzione delle risorse.
Tempistiche di erogazione e scadenze da rispettare
Dopo la pubblicazione del decreto attuativo, l’Inps ha 30 giorni di tempo per predisporre le liste, che dovranno essere approvate dai Comuni nello stesso arco temporale. I dati saranno quindi trasmessi a Poste Italiane per la consegna delle carte e l’accredito delle somme. I primi pagamenti sono attesi a partire da settembre 2025. I Comuni informeranno direttamente i beneficiari, fornendo le modalità per il ritiro presso gli uffici postali su appuntamento. È obbligatorio attivare la carta entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare l’intero importo entro il 28 febbraio 2026.
Utilizzo consentito e limitazioni
Il contributo potrà essere speso esclusivamente per generi alimentari e beni di prima necessità, presso punti vendita fisici convenzionati come supermercati e catene della grande distribuzione. Non sarà più possibile utilizzare la carta per carburante o abbonamenti ai trasporti pubblici, voci eliminate a seguito della riduzione del budget. L’uso online e il prelievo di contanti sono vietati: pur essendo una prepagata, la carta ha funzioni limitate e vincolate alla spesa alimentare.