Un mercato in evoluzione tra digital e tradizione
Il panorama delle carte di credito in Italia si è ampliato e diversificato, passando da semplici strumenti di pagamento a veri e propri prodotti finanziari completi. Oggi, oltre a consentire il saldo posticipato delle spese, molte carte offrono cashback, premi fedeltà, sconti personalizzati e servizi premium. La competizione tra banche tradizionali e operatori fintech ha dato vita a un’offerta molto variegata, che richiede un’attenta valutazione delle proprie esigenze e abitudini di spesa. Alcune soluzioni privilegiano l’innovazione digitale, altre mantengono un approccio più classico legato alla filiale.
Cashback e programmi premi
Tra le proposte più allettanti figurano le carte con rimborso sulle spese. Alcune offrono un cashback fisso su tutti gli acquisti, come l’American Express Cashback con l’1% di ritorno annuale entro un tetto massimo. Altre, come Hype Next di Banca Sella, puntano su rimborsi più elevati, fino al 10%, ma circoscritti a determinate categorie o brand convenzionati e attivabili via app. Le carte premium, come Revolut Ultra, abbinano cashback variabile (fino al 3% sulle spese internazionali) a servizi esclusivi: assicurazioni di viaggio, accesso alle lounge aeroportuali e offerte lifestyle, rendendosi particolarmente adatte a chi viaggia spesso.
Zero canone e carte gratuite
Restano popolari le carte senza canone annuo, spesso pubblicizzate come gratuite “per sempre”. La Carta YOU di Advanzia Bank, ad esempio, non prevede costi di emissione né quota annuale e consente il pagamento a saldo, ma applica interessi elevati in caso di saldo parziale. Anche N26, nella versione base, offre una carta gratuita gestibile via app, con funzioni essenziali e senza premi. Le versioni premium di queste soluzioni, invece, includono un canone mensile e pacchetti aggiuntivi, come coperture assicurative e protezione sugli acquisti.
Promozioni stagionali e bonus di benvenuto
La stagione estiva è spesso occasione per offerte a tempo rivolte ai nuovi clienti. La Carta Oro American Express propone, per chi raggiunge 3.000 euro di spesa nei primi 12 mesi, un buono Amazon da 150 euro. Hype Premium concede sei mesi gratuiti di canone se attivata entro agosto, mentre Illimity offre fino a 100 euro di cashback al superamento di una determinata soglia di spesa nel primo mese. Questi incentivi possono risultare molto convenienti, ma sono quasi sempre legati a condizioni precise e tempistiche ristrette, per cui è necessario valutare se si è in grado di soddisfarle.
Le carte delle banche tradizionali
Gli istituti bancari classici continuano a proporre le loro carte, integrate spesso in pacchetti con conto corrente. La Carta Classic di Intesa Sanpaolo costa 60 euro l’anno e non prevede premi o cashback, mentre la Flexia di Unicredit può superare gli 80 euro di canone, variando nei benefici a seconda della versione (Classic, Gold, Platinum). BancoPosta Classica offre un canone annuo di 37 euro ma con limitazioni sulle operazioni all’estero. Questi prodotti garantiscono stabilità e un servizio supportato da sportelli fisici, ma sono meno competitivi in termini di incentivi rispetto alle soluzioni digitali.