Validità e caratteristiche del documento
Il passaporto è il documento indispensabile per viaggiare al di fuori dei confini dell’Unione Europea. Ha una durata diversa in base all’età: 10 anni per i maggiorenni, 5 anni per i minorenni e 3 anni per i bambini fino ai 3 anni di età. Alla scadenza non si procede a un rinnovo, ma occorre avviare una nuova pratica seguendo l’iter previsto per il rilascio.
Il passaporto ordinario si presenta come un libretto di 48 pagine con microchip elettronico che contiene i dati identificativi, la foto e le impronte digitali. La firma digitalizzata è inclusa, tranne che per i minori di 12 anni o per chi, per motivi fisici, non può apporla.
Prenotazione e rilascio
Per ottenere il documento è necessario fissare un appuntamento online tramite il portale della Polizia di Stato, utilizzando SPID o Carta d’identità elettronica. La domanda può essere presentata in Questura, negli uffici passaporti dei commissariati o, limitatamente al rilievo delle impronte, presso le stazioni dei Carabinieri. Grazie al progetto Polis, alcuni uffici postali possono ricevere direttamente le richieste.
Il ritiro avviene di persona o tramite un delegato maggiorenne, presentando delega e documento di identità. È inoltre disponibile un servizio di consegna a domicilio tramite Poste Italiane, con un costo aggiuntivo.
Tempi medi e urgenze
Il rilascio del passaporto richiede in media 20-30 giorni. Alcune Questure organizzano giornate straordinarie, note come Open Day, per ridurre i tempi di attesa. In presenza di motivi documentati di salute, lavoro, studio o necessità familiari, è possibile accedere a procedure accelerate. Le modalità possono variare a seconda della Questura di riferimento.
Il passaporto temporaneo
In casi eccezionali è possibile ottenere un passaporto temporaneo, valido al massimo 12 mesi e privo di microchip. Si tratta di un libretto di 16 pagine, rilasciato in situazioni di urgenza o quando non è possibile rilevare le impronte digitali, ad esempio a causa di ferite o fratture. Per ottenerlo servono:
- documento d’identità valido
- due fototessere recenti
- ricevuta del versamento di 5,20 euro sul conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze
Passaporto per i minorenni
Dal 2023 è stata introdotta una semplificazione: basta la richiesta di un solo genitore per ottenere il documento, senza il consenso di entrambi. Tuttavia, il rilascio può essere bloccato se vi è un provvedimento inibitorio dell’autorità giudiziaria richiesto dall’altro genitore o dal pubblico ministero.
Documenti necessari
Per inoltrare la richiesta è necessario presentare:
- modulo di domanda (differente per maggiorenni e minorenni)
- documento di identità valido e fotocopia
- due fotografie conformi agli standard
- ricevuta del versamento di 42,50 euro al Ministero dell’Economia e delle Finanze
- marca da bollo da 73,50 euro
- stampa della ricevuta di prenotazione online
Il costo complessivo è di 116 euro. Non sono più previste tasse annuali aggiuntive, abolite dal 2014.
Viaggi verso gli Stati Uniti
Chi si reca negli USA può accedere al Visa Waiver Program, che permette di entrare senza visto per turismo o affari fino a 90 giorni con obbligo di biglietto di ritorno. È necessario un passaporto elettronico valido e l’autorizzazione ESTA, da richiedere online con un costo di 14 dollari. In assenza dei requisiti richiesti, resta obbligatorio il visto tradizionale.