Performance record sui mercati
Il titolo Alibaba ha vissuto una seduta straordinaria alla Borsa di Hong Kong, chiudendo con un incremento del 18,5%, il risultato migliore dal 2022. Questo rialzo ha portato le azioni del colosso cinese dell’e-commerce ai massimi storici, confermando il ruolo dell’intelligenza artificiale come fattore chiave per la nuova fase di crescita del gruppo.
Crescita trainata da cloud e AI
I ricavi collegati all’intelligenza artificiale hanno segnato un balzo a tre cifre, superando ampiamente le aspettative degli analisti. Particolarmente significativa è stata la performance della divisione cloud, che ha registrato un aumento del 26% nelle vendite. Questi risultati consolidano la strategia di Alibaba, che punta a diversificare le proprie fonti di reddito e a rafforzare la presenza nel settore tecnologico oltre l’e-commerce.
Risultati finanziari del trimestre
Nel primo trimestre fiscale, chiuso al 30 giugno, i ricavi totali di Alibaba hanno raggiunto i 247,65 miliardi di yuan (pari a circa 34,6 miliardi di dollari). L’utile netto si è attestato a 43,11 miliardi di yuan, ben al di sopra dei 28,5 miliardi previsti dal consensus. Questi numeri dimostrano una solidità operativa in linea con le nuove strategie aziendali e una capacità di adattamento al rapido cambiamento tecnologico.
L’intelligenza artificiale al centro della strategia
La dirigenza del gruppo ha identificato l’AI come asse centrale del proprio sviluppo futuro. Le applicazioni spaziano dal cloud computing al potenziamento delle piattaforme di commercio elettronico, fino alla creazione di nuovi servizi capaci di competere con realtà globali come OpenAI e DeepSeek. L’obiettivo dichiarato è raggiungere progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale generale (AGI), considerata una priorità strategica per i prossimi anni.
Investimenti tecnologici e chip proprietario
Per consolidare la propria posizione, Alibaba ha avviato lo sviluppo di un chip AI di nuova generazione, destinato a migliorare le prestazioni delle proprie infrastrutture e a ridurre la dipendenza da fornitori esterni. Questo investimento si inserisce in un piano più ampio volto a rafforzare il ruolo del gruppo come protagonista globale dell’innovazione tecnologica, ampliando il vantaggio competitivo e creando le basi per una crescita sostenibile nel lungo periodo.