Controlli rafforzati per contrastare frodi ed errori
Dal 9 ottobre 2025 entrano in vigore nuove disposizioni europee destinate a cambiare radicalmente l’utilizzo dei bonifici bancari. La novità principale riguarda l’introduzione della Verification of Payee (VoP), un sistema che impone agli istituti di credito di controllare la corrispondenza tra l’Iban e le credenziali del beneficiario prima di autorizzare il trasferimento. In questo modo sarà possibile ridurre in maniera significativa i casi di errori materiali e contrastare con maggiore efficacia i tentativi di frodi online.
Bonifici istantanei accessibili a tutti
Parallelamente, tutte le banche dell’area euro saranno obbligate a rendere disponibili i bonifici istantanei tramite gli stessi canali già utilizzati per le operazioni ordinarie, come home banking, app e sportelli. Dal 9 gennaio 2025 scatterà l’obbligo di ricevere i trasferimenti immediati, mentre entro il 9 ottobre scatterà anche quello di invio. L’obiettivo è garantire un servizio uniforme e accessibile in tutta l’area Sepa, favorendo così la diffusione dei pagamenti digitali.
Rapidità e praticità dei trasferimenti immediati
Il bonifico istantaneo permette di trasferire denaro in meno di 10 secondi, in qualunque giorno dell’anno e a qualsiasi ora, con accredito immediato sul conto del destinatario. Una caratteristica che lo rende particolarmente utile per pagamenti urgenti come bollette in scadenza, trasferimenti familiari o acquisti da privati. Non sono previsti limiti fissi di importo: ogni cliente potrà personalizzare le soglie di spesa secondo le proprie esigenze, garantendo un equilibrio tra sicurezza e praticità.
Rischi legati all’irrevocabilità delle operazioni
La velocità dei bonifici istantanei comporta però un elemento critico: la irrevocabilità. Una volta autorizzata l’operazione, non è più possibile annullarla. Ciò rende fondamentale l’attenzione nell’inserimento dei dati del beneficiario e la massima prudenza verso richieste sospette. I truffatori spesso sfruttano la pressione psicologica legata all’urgenza, inducendo le vittime a trasferire denaro per beni o servizi inesistenti. Per questo motivo le nuove regole insistono sulla necessità di maggiore consapevolezza da parte degli utenti.
Strumenti informativi a supporto di cittadini e imprese
Per supportare la transizione, l’ABI in collaborazione con le associazioni dei consumatori ha predisposto una guida digitale pensata per favorire un utilizzo sicuro dei bonifici istantanei. Il vademecum fornisce indicazioni pratiche su come riconoscere le operazioni rischiose, verificare i dati inseriti e conservare le prove di pagamento. È un strumento ideato per supportare cittadini e imprese in un panorama finanziario in continua trasformazione, dove la rapidità dei servizi deve andare di pari passo con un’adeguata tutela.