Bonifici istantanei, scatta la regola dei 10 secondi

Giulia Conti

Un cambiamento epocale nei pagamenti bancari

Dal 9 ottobre 2025 le banche operanti nell’Unione Europea dovranno adeguarsi a una nuova normativa che rivoluziona la gestione dei trasferimenti bancari: tutti gli istituti saranno obbligati a offrire ai clienti il servizio di bonifico istantaneo, con accredito garantito entro 10 secondi. Si tratta di una svolta significativa, che rende immediato un processo che in passato poteva richiedere da 24 fino a 72 ore, soprattutto nei giorni festivi o nei fine settimana.

Dal regolamento europeo all’attuazione pratica

Il cambiamento trova origine nel Regolamento UE 2024/866, approvato a marzo 2024 ed entrato in vigore il 9 gennaio 2025. La prima fase della riforma aveva imposto alle banche l’obbligo di accettare i bonifici istantanei alle stesse condizioni economiche dei bonifici ordinari, eliminando così le commissioni aggiuntive che in passato penalizzavano i clienti. Con la seconda fase, invece, scatta l’obbligo per gli istituti non solo di ricevere, ma anche di emettere bonifici immediati, garantendo piena operatività su tutti i canali disponibili.

Le principali novità operative

La nuova normativa introduce regole precise per il funzionamento dei trasferimenti:

  • I bonifici istantanei dovranno essere disponibili per tutti i conti abilitati all’invio dei bonifici ordinari, sia tramite app e home banking sia agli sportelli tradizionali.
  • Prima di convalidare l’operazione, la banca dovrà verificare la corrispondenza tra Iban e intestatario, grazie alla procedura di Verification of Payee, riducendo così i rischi di errore o frode.
  • Sarà possibile impartire ordini multipli anche in modalità istantanea, a condizione che lo stesso sia previsto per i bonifici standard.
  • L’intera transazione dovrà concludersi in 10 secondi, garantendo disponibilità immediata dei fondi al beneficiario, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Impatti per clienti e istituti bancari

Il nuovo sistema semplifica notevolmente i pagamenti, migliorando l’efficienza sia per i cittadini sia per le imprese. Tuttavia, comporta anche nuove responsabilità. A differenza del bonifico ordinario, quello istantaneo non può essere annullato una volta confermato: un errore di digitazione o l’invio a un destinatario sbagliato diventa quindi irreversibile. Per questo motivo, l’attenzione del cliente nella fase di autorizzazione dell’operazione assume un ruolo ancora più centrale.

Benefici attesi e sfide future

L’adozione dei bonifici istantanei obbligatori rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi bancari e rafforza la fiducia nel sistema europeo dei pagamenti. Con oltre 373 milioni di conti correnti attivi nell’area UE, l’impatto della misura sarà significativo, favorendo la rapidità delle transazioni e aumentando la competitività delle banche europee rispetto ad altri circuiti di pagamento internazionali. Le sfide, tuttavia, non mancano: dal potenziamento delle infrastrutture informatiche fino alla gestione della sicurezza dei dati, la trasformazione richiederà investimenti e un costante monitoraggio.