Maker Faire Rome 2025, innovazione al Gazometro

Francesca Vitali

Una nuova edizione nel cuore della Capitale

Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna nella cornice del Gazometro Ostiense di Roma la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Roma. L’evento, diventato punto di riferimento europeo per l’innovazione tecnologica e la creatività, vedrà la partecipazione di oltre 380 stand espositivi e il coinvolgimento di imprese, startup, laboratori di ricerca, scuole e università.

Tre aree tematiche per un percorso interattivo

La fiera sarà organizzata intorno a tre grandi sezioni: Innovazione, Creatività e Scoperta. All’interno di queste aree i visitatori potranno esplorare centinaia di progetti legati alla manifattura digitale, all’Internet of Things, alla robotica, all’intelligenza artificiale, al metaverso e alla realtà aumentata. Spazio anche a temi di grande attualità come l’economia circolare, l’agritech, i big data e il digital manufacturing. L’obiettivo è offrire un’esperienza diretta e coinvolgente, permettendo di osservare e interagire con le soluzioni più avanzate del settore.

Il contributo di scuole e università

Un ruolo centrale sarà riservato al mondo dell’istruzione. Saranno presenti 28 scuole secondarie con oltre 200 progetti e 20 università con 92 proposte innovative. Questa partecipazione sottolinea l’importanza della formazione nella costruzione di nuove competenze e nel collegamento tra ricerca accademica e applicazioni concrete. La fiera diventa così un luogo in cui studenti e docenti hanno l’opportunità di dialogare con imprese e istituzioni, contribuendo alla diffusione della cultura dell’innovazione.

Spazio a didattica, gaming e design sostenibile

Oltre alle esposizioni, la manifestazione offrirà un’area dedicata all’Educational e Gaming, con laboratori, attività interattive e percorsi didattici pensati per avvicinare i più giovani alle tecnologie emergenti. Sarà inoltre attivo il canale principale, denominato Civico 30, realizzato con il sostegno del Gruppo Ferrovie dello Stato, che racconterà in diretta le storie di innovazione con ospiti di rilievo. L’area sarà allestita con arredi ecocompatibili prodotti da Mediterranea, startup fondata nel 2025 che utilizza stampanti 3D e plastica riciclata per realizzare elementi di interior design.

Una rete di collaborazioni per il futuro

L’edizione 2025 si estenderà anche agli spazi dell’Istituto Superiore Antincendi (ISA), grazie alla collaborazione con il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. La manifestazione conferma così il suo ruolo di piattaforma dinamica e inclusiva, capace di mettere in contatto realtà imprenditoriali, istituzioni e cittadini. L’acquisto dei biglietti sarà disponibile esclusivamente online, con diverse tipologie pensate per le varie esigenze di pubblico. Maker Faire Rome si presenta ancora una volta come un laboratorio aperto dove idee, competenze e tecnologie si fondono per immaginare scenari concreti di crescita e trasformazione.