Prime Day 2025: offerte il 7 e l’8 ottobre

Lorenzo Bianchi

Date, costi e requisiti per accedere alle promozioni

L’appuntamento con i Prime Day di Amazon è fissato per il 7 e l’8 ottobre 2025. Per usufruire degli sconti è necessario essere iscritti al servizio Prime: l’abbonamento standard ha un costo di €4,99 al mese o €49,90 all’anno, con un mese di prova gratuito. In occasione dell’evento è stata proposta un’offerta promozionale che consente di attivare 7 giorni di Prime a €0,49. Sono previste tariffe agevolate per studenti e per i giovani tra 18 e 22 anni.

Ampia gamma di categorie e marchi coinvolti

Le promozioni copriranno molte categorie merceologiche: elettronica, piccoli elettrodomestici, articoli per la casa, giocattoli e cura della persona. Tra i brand che parteciperanno figurano Bosch, Braun, Microsoft, Samsung, Philips, Ghd, Oral-B, Lego, De’Longhi e Logitech. L’evento costituisce un’opportunità per acquistare apparecchiature tecnologiche e articoli di largo consumo a condizioni scontate.

Spazio al made in Italy e supporto alle PMI locali

In questa edizione Amazon ha messo a punto una sezione dedicata ai prodotti Made in Italy, con l’obiettivo di offrire visibilità a marchi e piccole-medie imprese nazionali. L’iniziativa mira a coniugare promozione commerciale e valorizzazione della produzione locale, favorendo la scoperta di aziende italiane in diversi segmenti, dall’alimentare all’arredo e alla moda.

Modalità operative: tempistiche e strumenti per l’acquisto

Le offerte saranno attive per l’intera durata del Prime Day e disponibili esclusivamente agli iscritti Prime. L’acquisto avviene attraverso il sito o l’app ufficiale, con possibilità di prenotare prodotti in offerta lampo e di utilizzare metodi di pagamento memorizzati nel profilo. È consigliato stilare in anticipo una lista dei desideri e monitorare le promozioni tramite notifiche, per intercettare i ribassi più significativi.

Il fattore sicurezza: aumento dei domini truffa

L’evento commerciale richiama anche un aumento delle attività illecite online. Nelle tre settimane di settembre 2025 sono stati registrati 727 nuovi domini collegati ad Amazon; circa 1 su 18 di questi è risultato malevolo o sospetto, mentre 1 su 36 conteneva la dizione Amazon Prime nel nome. Si tratta di indicatori che evidenziano la crescita di campagne di phishing e siti clonati pensati per ingannare gli utenti e sottrarre credenziali o denaro.

Come riconoscere e difendersi dalle truffe

Per ridurre il rischio di cadere in raggiri è fondamentale verificare sempre l’URL del sito, preferire l’app ufficiale per gli acquisti e non fornire mai codici OTP o dati sensibili ricevuti per telefono o via messaggio. In caso di email o messaggi sospetti è opportuno non cliccare link allegati, usare l’autenticazione a due fattori sui servizi più importanti e segnalare tentativi di frode alle autorità competenti e al servizio clienti della piattaforma.

Consigli pratici per ottenere il massimo dal Prime Day

Per massimizzare il risparmio conviene confrontare i prezzi prima dell’evento, considerare l’eventuale presenza di sconti aggiuntivi praticati dai venditori e controllare le condizioni di reso. Per chi acquista prodotti tecnologici è utile valutare garanzie e assistenza post-vendita; per gli articoli in promozione lampo occorre agire rapidamente perché le scorte sono limitate.

Monitoraggio e trend post evento

Dopo i due giorni di sconti è utile verificare la fattura o la pagina dell’ordine per controllare la corretta applicazione degli sconti e le eventuali offerte su prodotti correlati. Analisi di mercato suggeriscono che gli eventi come Prime Day influenzano i volumi di vendita trimestrali dei grandi retailer e rappresentano un test per nuove strategie promozionali e logistiche.