Ferrero punta sull’innovazione con cinque nuovi prodotti

Matteo Romano

Una giornata dedicata alla crescita del brand

Il Ferrero Innovation Day Italia ha segnato un momento chiave per il gruppo di Alba, confermando la centralità dell’innovazione come leva di sviluppo e competitività. L’evento, svoltosi il 9 ottobre 2025, ha riunito dirigenti, partner commerciali e media per presentare in anteprima cinque nuove referenze destinate al mercato nazionale.
L’obiettivo dell’azienda è duplice: rafforzare la propria leadership nei segmenti storici e ampliare la presenza in categorie emergenti, puntando su qualità, sostenibilità e diversificazione dei consumi.

Ferrero Italia, una crescita sostenuta dal 2021

Negli ultimi anni, Ferrero Italia ha registrato il più alto tasso di crescita nel mercato dei beni di largo consumo tra il 2021 e il 2025, secondo le analisi di Circana. Con un portafoglio composto da oltre 30 brand distribuiti in 12 categorie di prodotto, il gruppo continua a essere un punto di riferimento per il settore dolciario e alimentare nazionale.
La strategia industriale di Ferrero mira a trasferire valore al mercato interno, offrendo innovazioni che rispondano ai nuovi stili di vita dei consumatori italiani, sempre più attenti alla praticità, al gusto e alla qualità delle materie prime.

Le novità presentate al Ferrero Innovation Day

Durante l’evento, il gruppo ha svelato una serie di prodotti che arricchiscono le linee più iconiche.
Tra le novità più attese spicca la Nutella Crêpe, la prima crêpe pronta firmata Nutella, ideale per colazione, merenda o dessert. Si prepara in pochi minuti, in padella o microonde, e valorizza il celebre ripieno alla nocciola che ha reso il marchio famoso nel mondo.

Un’altra proposta riguarda la linea Eat Natural Fetta alla Frutta, barrette morbide realizzate con ingredienti semplici e naturali. Le versioni Arachidi e Nocciola contengono solo due ingredienti, mentre le varianti Mela e Frutti Rossi raggiungono fino all’85% di frutta e mandorle, senza glutine né conservanti.

La gamma Kinder si arricchisce con Kinder Duo e Kinder Crispy: il primo combina un biscotto con una tavoletta di cioccolato al latte e bianco, il secondo introduce un mix di wafer, biscotto e cioccolato pensato per un consumo rapido e quotidiano.

Infine, arrivano le nuove tavolette Ferrero Rocher, disponibili in tre varianti: Fondente 70%, Caramello Salato & Nocciola, e Nocciola & Noci di Macadamia, trasformando l’iconica pralina in un formato adatto a ogni momento della giornata.

Innovazione e tradizione come motore strategico

Il gruppo guidato da Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia, considera l’innovazione un pilastro fondamentale per garantire crescita e occupazione nel lungo periodo.
La strategia prevede il potenziamento dei marchi storici – Nutella, Kinder e Ferrero Rocher – insieme alla diversificazione in nuove aree come barrette proteiche, bakery surgelato e cioccolato in tavolette.
L’obiettivo è intercettare i cambiamenti nelle abitudini di consumo e posizionarsi come leader anche nei segmenti emergenti, in un contesto competitivo in rapida evoluzione.

Un modello di sviluppo centrato sulle persone e sul mercato

L’approccio di Ferrero punta a valorizzare la filiera italiana, investendo nella ricerca e sviluppo e nella formazione del capitale umano. L’azienda promuove una cultura d’impresa che integra innovazione tecnologica e attenzione al consumatore, mantenendo un forte radicamento nei territori in cui opera.
Con il lancio delle nuove linee, Ferrero si conferma protagonista di un modello industriale capace di coniugare tradizione, qualità e visione internazionale, rafforzando la sua presenza in Italia e consolidando la reputazione di marchio simbolo del “Made in Italy” alimentare.