Altermind: l’AI italiana che parte dalla regolamentazione

Lorenzo Bianchi

Un modello di intelligenza artificiale conforme e trasparente

Altermind è una nuova realtà del panorama tecnologico italiano che si distingue per un approccio originale all’intelligenza artificiale. Nata nel 2024 da una divisione tecnologica del gruppo bancario Illimity, l’azienda ha costruito la propria strategia partendo non dallo sviluppo di codice, ma dai vincoli normativi, dal controllo dei costi, dalla gestione del rischio e dalla sicurezza dei dati. L’obiettivo è fornire alle imprese uno strumento efficace e responsabile, pienamente in linea con i requisiti imposti dal GDPR, dall’AI Act europeo e dalle normative italiane.

Un’intelligenza artificiale al servizio delle imprese

Sotto la guida di Filipe Teixeira, manager portoghese con esperienza internazionale, Altermind si è affermata rapidamente come una delle poche piattaforme europee in grado di garantire che nessun dato sensibile esca mai dai confini infrastrutturali dell’azienda cliente. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie alla possibilità di utilizzare i modelli OpenAI su Azure, assicurando la piena governance e il rispetto delle normative. A pochi mesi dal debutto ufficiale, la società conta oltre dieci clienti attivi e ha ottenuto riconoscimenti dalla Banca d’Italia per l’approccio strutturato e conforme.

Assistenti digitali intelligenti e collaborativi

Il cuore dell’offerta tecnologica di Altermind è rappresentato dagli agent collaborativi, veri e propri assistenti digitali configurabili senza codice. Si tratta di strumenti capaci di comunicare tra loro, interrogare i diversi sistemi aziendali e restituire risposte articolate e contestualizzate. Ad esempio, un’impresa può utilizzare questi agenti per verificare in tempo reale la presenza di un fornitore nei sistemi interni, accedendo automaticamente a dati su contratti, costi, scadenze e eventuali anomalie. Il tutto senza sostituire l’intervento umano, ma alleggerendo il carico delle attività ripetitive.

Soluzioni AI pensate per ogni settore

L’approccio di Altermind è agnostico rispetto al settore di applicazione: le sue soluzioni si adattano a contesti bancari, industriali, assicurativi o pubblici. Un esempio di innovazione concreta riguarda la gestione automatizzata dei documenti. La piattaforma è in grado di interpretare e analizzare buste paga, contratti, certificazioni e documenti identificativi anche in formati differenti, replicando le capacità cognitive di un operatore umano. L’elaborazione delle informazioni avviene in maniera contestualizzata e sicura, riducendo gli errori e migliorando l’efficienza operativa.

Open source, sostenibilità e accesso alle PMI

Un elemento distintivo è la capacità di selezionare i migliori modelli disponibili, siano essi open source come Mistral o proprietari come GPT-4, per poi adattarli all’uso specifico dell’impresa cliente. Questa attività di integrazione e protezione consente di offrire soluzioni personalizzate anche per le piccole e medie imprese, solitamente escluse dai vantaggi dell’IA a causa degli alti costi delle tecnologie più diffuse. Altermind punta infatti a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, rendendola uno strumento economicamente accessibile, sicuro e realmente utile per tutte le realtà produttive italiane.