Un’alleanza per la filiera energetica italiana
Le aziende Brembo e SIAD hanno deciso di unire le forze investendo nella start-up bergamasca Hydrospark, specializzata nello sviluppo di tecnologie basate sull’idrogeno. L’operazione prevede una partecipazione paritetica fino a 1 milione di euro per ciascuna società, con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e consolidare una filiera nazionale dell’idrogeno fondata su innovazione e sostenibilità.
L’ingresso delle due eccellenze industriali rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo di un settore strategico per la decarbonizzazione del sistema produttivo italiano.
La tecnologia al centro del progetto
Hydrospark, incubata da Petroceramics, ha sviluppato una piattaforma modulare basata su materiali ceramici avanzati e processi produttivi ottimizzati. Cuore del progetto sono le celle a ossido solido (SOC), capaci di produrre energia elettrica e termica dall’idrogeno con elevata efficienza e zero emissioni.
Queste celle possono anche svolgere la funzione inversa, cioè convertire energia rinnovabile in idrogeno, rendendole una soluzione ideale per lo stoccaggio energetico sostenibile. Il sistema proposto da Hydrospark punta a combinare riduzione dei costi, scalabilità industriale e affidabilità operativa, aprendo la strada a nuove applicazioni nel campo della mobilità e dell’industria pesante.
Il contributo strategico degli investitori
Per il Gruppo SIAD, attivo nei settori dei gas industriali, dell’ingegneria e dell’healthcare, l’ingresso in Hydrospark rientra in un piano di lungo periodo volto a sostenere tecnologie per un’economia decarbonizzata.
L’idrogeno viene considerato un vettore energetico essenziale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, e la collaborazione con una realtà innovativa come Hydrospark permette di rafforzare il know-how italiano nel comparto energetico.
Parallelamente, Brembo Ventures, la divisione di venture capital del gruppo leader nei sistemi frenanti, conferma con questo investimento la propria attenzione verso soluzioni tecnologiche sostenibili, in linea con la trasformazione del settore automobilistico.
L’ecosistema bergamasco dell’innovazione
L’alleanza tra Hydrospark, Brembo e SIAD sottolinea il ruolo centrale di Bergamo come polo industriale capace di coniugare tradizione manifatturiera e innovazione scientifica. La presenza di Petroceramics, azienda da cui la start-up ha avuto origine, rafforza il legame con la ricerca sui materiali avanzati, applicata ora al settore energetico.
La sinergia tra imprese consolidate e realtà emergenti favorisce la creazione di un ambiente imprenditoriale dinamico, in grado di generare soluzioni tecnologiche ad alto valore aggiunto per la mobilità e l’industria del futuro.
Dalla ricerca alla produzione industriale
Grazie ai nuovi capitali, Hydrospark potrà dimostrare la validità della propria tecnologia in un impianto produttivo su scala reale, accelerando il passaggio dalla fase di ricerca a quella di industrializzazione.
L’obiettivo è sviluppare un modello replicabile di produzione e utilizzo dell’idrogeno capace di ridurre le emissioni, ottimizzare i consumi e promuovere l’autonomia energetica nazionale.
Questa operazione consolida un nuovo asse industriale italiano che unisce scienza dei materiali, meccanica di precisione e ingegneria sostenibile, ponendo le basi per una crescita competitiva nel mercato globale dell’energia pulita.