Un polo di formazione per 20 mila dipendenti ogni anno
Intesa Sanpaolo investe sul capitale umano e inaugura Academy4Future, un progetto di formazione permanente che coinvolgerà 20 mila persone all’anno nell’ambito del prossimo piano industriale del gruppo.
L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministratore delegato Carlo Messina, punta a rafforzare le competenze interne in un contesto economico e tecnologico in rapido mutamento. L’obiettivo è quello di fornire ai dipendenti strumenti aggiornati per affrontare le nuove sfide del settore bancario, dalla digitalizzazione alla sostenibilità.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Digit’Ed e con le organizzazioni sindacali, e prevede percorsi formativi in presenza presso le principali sedi del gruppo, oltre a moduli digitali pensati per garantire la massima flessibilità.
Otto aree tematiche per la formazione del futuro
La nuova Academy è strutturata in otto faculty, ognuna dedicata a un ambito strategico per la crescita professionale. Le aree individuate comprendono:
- Cultura manageriale, per lo sviluppo della leadership e delle soft skills;
- Intelligenza artificiale, con focus sulle applicazioni nel banking e nella gestione dei dati;
- Risk culture, per la gestione consapevole del rischio operativo e finanziario;
- ESG, dedicata alle tematiche ambientali, sociali e di governance;
- Wealth management, rivolta alla consulenza finanziaria evoluta;
- Sviluppo delle reti, con particolare attenzione ai direttori di filiale e alle competenze commerciali;
- Internazionalizzazione, per sostenere l’espansione globale del gruppo;
- Formazione dei formatori, per creare un ecosistema interno di docenti e mentori.
In questo modo, l’Academy si configura come una struttura organica e interdisciplinare, capace di integrare competenze tecniche, gestionali e relazionali, ponendo la formazione continua al centro della strategia aziendale.
La formazione come leva strategica per la crescita
Dal 2021, Intesa Sanpaolo ha già inserito 5.000 giovani nei propri organici e prevede ulteriori 3.500 nuove assunzioni nei prossimi anni. In questo contesto, Academy4Future rappresenta uno strumento chiave per assicurare aggiornamento costante, integrazione delle nuove risorse e adattamento dei profili professionali alle esigenze del mercato.
Secondo il management, la formazione non sarà un’attività accessoria, ma una componente strutturale della vita lavorativa, parte integrante del percorso di crescita individuale e collettiva. L’iniziativa si inserisce nella visione di un modello aziendale in evoluzione, in cui le competenze rappresentano un vantaggio competitivo tanto quanto la tecnologia o l’efficienza operativa.
Un progetto con visione accademica
La struttura dell’Academy si ispira ai modelli universitari, con percorsi formativi modulari, programmi di certificazione e una rete di docenti interni e partner esterni provenienti dal mondo accademico e tecnologico.
L’obiettivo è creare un sistema di apprendimento permanente in grado di accompagnare le persone lungo tutto il ciclo professionale, stimolando curiosità, innovazione e spirito critico.
Il piano prevede inoltre momenti di valutazione periodica delle competenze acquisite, con l’obiettivo di misurare l’impatto effettivo dei programmi formativi sul rendimento individuale e sull’efficacia organizzativa.
Formazione e innovazione nella quarta rivoluzione industriale
In un’epoca segnata dalla trasformazione digitale e dall’avvento dell’intelligenza artificiale, la banca guidata da Carlo Messina intende posizionarsi come un modello di innovazione responsabile. La convivenza tra intelligenza umana e artificiale rende necessario un nuovo approccio alla gestione delle competenze, in cui la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma ne potenzia le capacità.
Con Academy4Future, Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno verso una formazione continua, capace di garantire alle sue 90 mila persone non solo aggiornamento professionale, ma anche nuove opportunità di crescita in linea con la missione del gruppo: unire innovazione, sostenibilità e valore umano.