Licenziamento improvviso dell’amministratore delegato
La multinazionale svizzera Nestlé ha annunciato la rimozione immediata del suo amministratore delegato Laurent Freixe, in carica da poco più di un anno. La decisione è stata presa dopo un’indagine interna che ha rivelato una relazione non dichiarata con una dipendente diretta, comportamento ritenuto in contrasto con i principi etici e con il Codice di condotta aziendale. La guida della società passa ora a Philipp Navratil, manager di lungo corso già responsabile della divisione Nespresso.
Le ragioni alla base della scelta
Secondo quanto emerso, la vicenda ha messo in discussione la solidità dei valori di governance che Nestlé considera fondamentali per la propria reputazione globale. La violazione delle regole interne è stata giudicata incompatibile con la permanenza di Freixe ai vertici, imponendo così una sostituzione immediata. Il gruppo ha sottolineato l’importanza di mantenere standard elevati di trasparenza e responsabilità, soprattutto in un contesto competitivo in cui l’immagine pubblica delle aziende è sotto costante osservazione.
Un contesto di instabilità manageriale
Il caso Freixe si inserisce in una fase già delicata per la multinazionale elvetica. Solo lo scorso anno, dopo otto anni di mandato, era stato destituito l’ex amministratore delegato Mark Schneider a causa di risultati ritenuti insoddisfacenti. A Freixe era stato affidato il compito di rilanciare la crescita, con un piano che prevedeva maggiore spesa in pubblicità, un portafoglio prodotti più mirato e una revisione delle attività meno redditizie, come la linea di vitamine. Tra le iniziative annunciate, anche la creazione di una business unit autonoma per il settore delle acque, potenzialmente destinata a una cessione.
Il profilo del nuovo leader
Il nuovo amministratore delegato Philipp Navratil ha una lunga carriera interna a Nestlé. Entrato nel gruppo nel 2001 come revisore, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità: country manager in Honduras dal 2009, responsabile delle attività di caffè e bevande in Messico dal 2013, fino alla guida della strategia globale per i marchi Nescafé e Starbucks come vicepresidente senior della Coffee Strategic Business Unit. Nel 2023 era stato nominato amministratore delegato di Nespresso e nel 2024 aveva fatto il suo ingresso nel consiglio esecutivo del gruppo.
Continuità nella strategia del gruppo
Nonostante l’avvicendamento improvviso, Nestlé ha confermato che la direzione strategica non subirà cambiamenti. L’obiettivo resta quello di rafforzare la crescita e migliorare l’efficienza operativa, mantenendo al tempo stesso una forte attenzione al rispetto delle regole interne. Con la nomina di Navratil, l’azienda punta a garantire stabilità gestionale e continuità nelle politiche di sviluppo, in un momento cruciale per consolidare la propria posizione nel mercato globale.