Mezzo secolo di crescita e innovazione
Nord Ovest Spa festeggia il traguardo dei 50 anni di attività, confermandosi un operatore di riferimento nella logistica integrata e tra il 5% delle aziende più sostenibili al mondo. Fondata l’8 luglio 1975 da Francesco Mellano per offrire servizi di gestione doganale, l’azienda ha saputo evolversi, ampliando progressivamente il proprio raggio d’azione. La svolta decisiva è arrivata nel 1992 con l’apertura del mercato unico europeo, quando ha affiancato alle pratiche doganali anche spedizioni internazionali e servizi logistici, trasformandosi in un player completo della supply chain.
Specializzazione e presenza sul territorio
Oggi Nord Ovest è riconosciuta per la gestione di segmenti complessi e regolamentati, tra cui merci sottoposte ad accise, prodotti alimentari, biologici e refrigerati. La rete operativa si articola in cinque sedi: il quartier generale di Cuneo, il polo logistico di Mondovì, le sedi portuali di Genova e Vado Ligure, e l’hub aereo di Grugliasco. Dispone di 15.000 mq di magazzini di proprietà e fornisce servizi a più di 1.100 clienti distribuiti in tutta Europa. La direzione è oggi affidata alla terza generazione della famiglia Mellano, con un management moderno e a prevalenza femminile.
Risultati economici in crescita
Il bilancio 2024 testimonia la solidità del modello aziendale: 48 milioni di euro di fatturato (+2% rispetto al 2023), EBITDA di 3,4 milioni con un margine del 7%, e utile netto record di 2 milioni (+36,7% sul 2023). I volumi gestiti superano i 23.000 TEU e le 244.000 tonnellate di carichi movimentati. Questi dati confermano una gestione attenta e orientata alla creazione di valore nel tempo, anche in un contesto di mercato caratterizzato da complessità geopolitiche e normative.
Leadership nella sostenibilità
Nord Ovest ha ottenuto la Medaglia d’Oro EcoVadis e si colloca tra le aziende più virtuose a livello globale in materia ESG. L’obiettivo è ridurre significativamente le emissioni di CO₂ entro il 2030, monitorando costantemente quelle dirette e indirette lungo la catena logistica. L’azienda promuove il trasporto intermodale ferroviario, aderisce agli standard IMO per il settore marittimo e partecipa al programma Fly Net Zero per raggiungere la neutralità carbonica nel trasporto aereo entro il 2050. In tre sedi sono stati installati impianti fotovoltaici, consentendo di evitare ogni anno l’emissione di circa 182 tonnellate di CO₂.
Impegno sociale e valorizzazione delle persone
I 125 collaboratori beneficiano di programmi di welfare aziendale, formazione continua, flessibilità organizzativa e iniziative per la parità di genere, supportate dalle certificazioni UNI/PdR 125 e ISO 30415. L’azienda è inoltre attiva nel sostegno a progetti educativi e sportivi inclusivi sul territorio, rafforzando il proprio ruolo sociale oltre a quello industriale.