OpNet apre la via alla nuova rivoluzione Telco

Matteo Romano

Una strategia industriale per l’era del 5G

Nel panorama delle telecomunicazioni italiane, in continua evoluzione e caratterizzato da una competizione serrata, il gruppo Wind Tre ha compiuto un passo decisivo con la nascita di OpNet, la sua divisione interamente dedicata al mercato wholesale.
L’iniziativa non rappresenta un semplice riassetto tecnico, ma una scelta strategica volta a valorizzare le infrastrutture fisse e mobili di ultima generazione, in particolare la rete 5G, e a creare una piattaforma tecnologica aperta a nuovi operatori.
Grazie a OpNet, l’azienda punta a offrire servizi di connettività avanzata a tutti gli attori del settore, garantendo neutralità e trasparenza nelle relazioni commerciali, in linea con le migliori pratiche europee.

Un modello di business separato e competitivo

A differenza del settore retail, che si rivolge direttamente all’utente finale, il mercato wholesale si basa sulla vendita di servizi agli operatori che poi li redistribuiscono ai propri clienti.
Per assicurare equità di accesso e concorrenza leale, Wind Tre ha strutturato OpNet come un’entità indipendente dal comparto retail, pur restando all’interno del gruppo.
Questa configurazione permette di mantenere una netta separazione dei dati e dei flussi informativi, evitando conflitti d’interesse tra clienti concorrenti e garantendo al contempo l’utilizzo dell’ampia rete infrastrutturale di Wind Tre.
Il risultato è un equilibrio tra forza industriale e autonomia operativa, un modello che consente a OpNet di operare con efficienza e neutralità, promuovendo una competizione sana e sostenibile.

La rete Wind Tre come motore di sviluppo

Con una copertura superiore al 95% del territorio nazionale e un servizio che raggiunge oltre il 96% della popolazione italiana, la rete 5G di Wind Tre rappresenta uno degli asset tecnologici più avanzati del Paese.
OpNet può così offrire ai propri clienti soluzioni di alta affidabilità e prestazioni costanti, combinando fibra ottica, mobile broadband e Fixed Wireless Access (FWA), una tecnologia che unisce la velocità della fibra al segnale wireless per servire anche aree difficilmente raggiungibili.
Grazie a queste infrastrutture, la società è in grado di sostenere la diffusione di servizi ultra-broadband in tutto il territorio nazionale, favorendo lo sviluppo digitale anche nei comuni più isolati.

Network as a Service: una piattaforma abilitante

La vera innovazione introdotta da OpNet è la trasformazione da semplice operatore di rete a piattaforma tecnologica abilitante.
Attraverso i modelli Network as a Service (NaaS) e Platform as a Service (PaaS), la società mette a disposizione degli operatori – dai provider regionali alle utility locali – strumenti per accedere a servizi di rete avanzati senza dover affrontare i costi elevati legati alla costruzione di un’infrastruttura proprietaria.
Questo approccio riduce le barriere d’ingresso nel mercato e consente anche ai piccoli operatori di ampliare la propria offerta, contribuendo a un ecosistema più aperto, inclusivo e competitivo.

Il supporto agli operatori locali e alle imprese

Uno degli obiettivi principali di OpNet è rafforzare la rete di operatori locali che dispongono di una profonda conoscenza del territorio ma di risorse finanziarie limitate.
Attraverso la fornitura di servizi di connettività mobile, fissa e FWA 5G, l’azienda consente loro di raggiungere cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni anche in assenza di un’infrastruttura propria.
Questa strategia contribuisce a ridurre il divario digitale e a favorire una digitalizzazione diffusa e sostenibile, allineata con gli obiettivi di trasformazione tecnologica previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo le proiezioni interne, l’estensione completa del servizio FWA 5G su scala nazionale è prevista entro i prossimi mesi, segnando una nuova fase nella connettività italiana.

Verso un ecosistema digitale più efficiente

La creazione di OpNet segna un’evoluzione nel modo in cui le telecomunicazioni vengono concepite: da infrastruttura a servizio integrato a disposizione di tutto il sistema produttivo.
Con la combinazione di efficienza industriale, autonomia operativa e innovazione tecnologica, Wind Tre rafforza la propria posizione di abilitatore del progresso digitale, ponendosi come punto di riferimento per il futuro delle reti italiane.
Il modello “WholeCo” di OpNet rappresenta dunque un nuovo paradigma nel panorama Telco, in grado di coniugare competitività economica e responsabilità tecnologica a beneficio dell’intero mercato.