Silvia Venturini Fendi lascia la direzione creativa

Giulia Conti

Un passaggio storico per la maison romana

Dal 1° ottobre 2025 la stilista Silvia Venturini Fendi non sarà più alla guida creativa della maison. Dopo una lunga carriera iniziata negli anni Ottanta, passerà al ruolo di presidente onorario, mantenendo così un legame istituzionale con l’azienda di famiglia, controllata dal gruppo Lvmh dal 2000. La nuova organizzazione del comparto creativo sarà comunicata nelle prossime settimane, segnando un momento cruciale per il futuro del marchio.

L’eredità familiare e il debutto nel design

Nipote della fondatrice Adele Fendi e figlia di Anna Fendi, Silvia è entrata ufficialmente nella casa di moda nel 1987, quando ha assunto la direzione della linea Fendissime, pensata per un pubblico giovane e cosmopolita. Questo incarico ha rappresentato il suo primo passo nella costruzione di un percorso creativo che l’ha portata a disegnare accessori e collezioni divenuti iconici, consolidando l’identità del brand a livello internazionale.

Le creazioni che hanno fatto epoca

Tra i prodotti più celebri ideati sotto la sua guida spiccano la borsa Baguette, lanciata nel 1997, e la Peekaboo, presentata nel 2008. La Baguette, in particolare, ha conquistato un ruolo centrale nella cultura pop degli anni Novanta grazie alla serie televisiva Sex and the City, diventando uno dei simboli più riconoscibili della moda di quel periodo. Questi accessori hanno contribuito a rendere la maison un punto di riferimento nel settore del lusso, rafforzando la sua presenza nei mercati globali.

Le collaborazioni e i maestri dell’alta moda

Il percorso di Silvia Venturini Fendi è stato arricchito da collaborazioni con figure chiave della moda internazionale. Accanto a Karl Lagerfeld, che ha diretto creativamente la maison per decenni, ha sviluppato uno stile capace di coniugare tradizione e innovazione. Negli anni più recenti ha lavorato con Kim Jones, attuale direttore artistico delle collezioni femminili, consolidando un dialogo creativo che ha portato a collezioni apprezzate a livello mondiale. Il rapporto con i grandi nomi della moda e con il suo team ha rappresentato uno degli aspetti più significativi della sua carriera.

Il futuro della maison tra continuità e rinnovamento

Con il suo nuovo ruolo di presidente onorario, Silvia Venturini Fendi continuerà a rappresentare la memoria e i valori della maison, pur lasciando spazio a una riorganizzazione che dovrà definire la direzione estetica del brand nei prossimi anni. L’eredità delle sue creazioni, la capacità di innovare partendo dalle radici familiari e il legame con il gruppo Lvmh costituiscono una base solida per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione.