Ingresso nel terminal belga con una quota del 30%
Fs Logistix, società del Gruppo Fs specializzata in soluzioni multimodali, ha acquisito il 30% del capitale di Modalink, nuova società frutto della joint venture con Lineas, il principale operatore privato di trasporto merci ferroviario in Europa. L’accordo prevede un’opzione per incrementare la partecipazione fino al 49%, con la gestione diretta del terminal di Anversa, uno dei nodi più rilevanti della logistica europea. La struttura, che occupa 200.000 metri quadrati, dispone di otto binari da 700 metri ciascuno e di tre gru a portale, movimentando ogni anno oltre 1,5 milioni di tonnellate di merci attraverso 2.500 treni.
Il secondo porto container europeo al centro delle strategie
Con l’ingresso nel terminal di Anversa, Fs Logistix entra nel cuore del secondo porto container europeo, rafforzando così la propria capacità di presidiare i flussi commerciali tra Nord e Sud del continente. La scelta rappresenta un tassello chiave per integrare la rete italiana con le principali direttrici del traffico internazionale. Il terminal belga non solo facilita i collegamenti tra Italia e Belgio, ma funge anche da crocevia per le rotte est-ovest, incrementando l’efficienza delle catene di fornitura e riducendo i tempi di trasporto.
Piano industriale 2025-2029 e logistica sostenibile
L’operazione si inserisce all’interno del Piano Industriale 2025-2029 del Gruppo Fs, che punta a sviluppare hub tecnologicamente avanzati, sostenibili e perfettamente connessi alla rete ferroviaria europea. L’espansione ad Anversa risponde all’obiettivo di aumentare i volumi di merci trasportate su rotaia, riducendo al contempo l’impatto ambientale e supportando la transizione verso una logistica più verde. La sinergia con Lineas garantisce un rafforzamento delle connessioni multimodali, permettendo a Fs Logistix di consolidare il proprio ruolo come operatore di riferimento nel mercato europeo.
Sinergie internazionali e crescita del traffico ferroviario
Il progetto Modalink rappresenta un passo concreto verso un modello integrato di Freight Forwarding europeo, in grado di offrire servizi competitivi su larga scala. L’iniziativa mira a ottimizzare la gestione del cosiddetto “ultimo miglio” e a potenziare i corridoi ferroviari nord-sud, collegando i principali porti italiani con i terminal belgi e con le grandi aree industriali del continente. La crescita delle connessioni ferroviarie consentirà un aumento significativo dei traffici merci su rotaia, rendendo più efficiente l’intera catena logistica e riducendo la dipendenza dal trasporto su gomma.
Ambizioni di leadership nella logistica europea
Con l’operazione ad Anversa, Fs Logistix conferma la propria vocazione internazionale e il rinnovato impegno verso un modello di logistica sostenibile, innovativa e integrata. La partecipazione nella gestione di un hub strategico consolida la posizione del Gruppo Fs come attore di primo piano nella trasformazione del trasporto merci in Europa, aprendo la strada a ulteriori sviluppi nei mercati continentali. L’espansione, inoltre, rafforza il ruolo del porto di Anversa come punto nevralgico delle reti multimodali europee, valorizzando le sinergie tra ferrovia, mare e trasporto terrestre.