Affluenza record per il Gran Premio d’Italia
Il Gran Premio d’Italia di Formula 1, atteso il 7 settembre 2025 all’Autodromo Nazionale di Monza, si conferma non solo come evento sportivo di portata mondiale, ma anche come fattore decisivo per l’economia lombarda. Secondo le analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, l’indotto stimato raggiungerà 192,6 milioni di euro, con un incremento dell’8% rispetto al 2024. Sono attesi oltre 330 mila spettatori nell’arco del weekend, una cifra che ribadisce l’attrattiva internazionale della manifestazione.
Turismo e ospitalità in primo piano
Il settore dell’accoglienza risulta il principale beneficiario. Le spese per alloggi valgono 63,5 milioni di euro, mentre lo shopping si colloca subito dietro con 57,8 milioni. Insieme, queste due voci assorbono più del 60% della ricaduta complessiva. Importanti anche i risultati della ristorazione, con 30,8 milioni, seguita dai biglietti d’ingresso pari a 28,9 milioni, e dai trasporti, che superano gli 11,6 milioni. Si tratta di un flusso che va oltre le strutture adiacenti al circuito, interessando l’intera regione.
Monza, Milano e Como tra i maggiori beneficiari
Alla provincia di Monza e Brianza restano circa 98,6 milioni di euro, che ne fanno il fulcro delle ricadute economiche. L’area metropolitana di Milano raccoglie 58,6 milioni, mentre la provincia di Como supera i 20 milioni. Quote minori ma comunque significative sono destinate a Lecco, Varese e ad altre aree lombarde, delineando un impatto capillare e distribuito in modo omogeneo sul territorio.
Un traino per commercio e servizi locali
L’evento automobilistico si rivela una leva fondamentale anche per negozi, ristoranti e servizi locali. La forte affluenza di turisti italiani e stranieri porta un aumento sensibile dei consumi, con ricadute che si riflettono su strutture ricettive, trasporti urbani e attività culturali. La presenza di migliaia di visitatori contribuisce inoltre a rafforzare l’immagine internazionale della Lombardia come destinazione turistica e sportiva di primo livello.
Prospettive future e grandi eventi in arrivo
Il GP di Monza si inserisce in una strategia di lungo periodo per consolidare l’attrattività della regione. L’appuntamento motoristico, già riconosciuto come un asset strategico per l’economia locale, apre la strada a un percorso che porterà alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, occasione in cui turismo e infrastrutture riceveranno un’ulteriore spinta. L’esperienza maturata con il Gran Premio rappresenta quindi una base solida per accogliere eventi globali di grande portata.