Cresce l’interesse degli under 34 per l’acquisto
Negli ultimi anni si registra un aumento significativo di giovani under 34 che scelgono di acquistare un immobile invece di vivere in affitto. Secondo i dati dell’ufficio studi Tecnocasa, il 29,1% degli acquirenti nell’ultimo anno appartiene a questa fascia d’età, in crescita rispetto al 28,8% precedente. La diminuzione dei tassi sui mutui e il sostegno economico delle famiglie stanno favorendo questa tendenza, che spesso coinvolge anche studenti universitari intenzionati a investire direttamente in una casa di proprietà.
Le città dove i giovani comprano di più
Nelle dieci principali città italiane, i giovani acquirenti prediligono quartieri accessibili, ben collegati e vicini ai poli universitari. A Bari, le zone di Carrassi – Chiesa Russa, Palese e Japigia sono tra le più ricercate per il loro equilibrio tra prezzo e servizi. A Palermo, invece, quartieri come Brancaccio e Bonagia attirano chi desidera un immobile conveniente senza allontanarsi troppo dal centro.
Zone universitarie e aree emergenti
La vicinanza alle università resta un fattore chiave. A Roma, la zona di Montesacro – Nomentano è molto apprezzata per la prossimità a La Sapienza e alla Luiss, mentre quartieri più periferici come Villaggio Prenestino, Dragona e Settecamini restano competitivi nei prezzi. A Firenze, il quartiere di Novoli continua a essere un riferimento per studenti e giovani famiglie, seguito da Brozzi e Soffiano.
Le scelte nelle città del Nord
A Milano, i giovani puntano su aree come Affori e Baggio, più economiche, ma anche su zone strategiche come Maciachini e Bicocca, vicine a importanti atenei. A Torino, i quartieri di Lucento, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna si distinguono per i costi accessibili, mentre San Paolo è favorito dalla sua ottima connessione con il Politecnico. A Bologna, San Donato – San Donnino si distingue per progetti di riqualificazione urbana che ne aumentano l’attrattiva.
Sud Italia tra convenienza e infrastrutture
Anche nel Sud emergono aree in crescita. A Napoli, le zone di Gianturco, Poggioreale e Secondigliano – Quadrivio stanno guadagnando interesse grazie ai progetti infrastrutturali, tra cui l’ampliamento della metropolitana fino all’aeroporto di Capodichino. L’accessibilità dei prezzi e i miglioramenti urbanistici stanno spingendo sempre più giovani verso l’acquisto, ridisegnando la geografia abitativa delle città italiane.