Desideri diffusi tra stabilità e libertà
Secondo un’indagine condotta dal People Insights Lab di Ing Italia insieme a YouGov, ben 9 italiani su 10 dichiarano di avere un sogno da realizzare. La parola chiave che accomuna tutte le fasce d’età è la tranquillità, anche se le priorità cambiano a seconda delle generazioni. Gli under 35 tendono a immaginare un futuro fatto di stabilità economica e di una casa di proprietà, simbolo di radici solide. Al contrario, gli over 45 guardano a progetti che regalino leggerezza: viaggi, entrate extra e possibilità di vivere senza vincoli pesanti.
Quanto costano i sogni degli italiani
Realizzare un desiderio, spesso, richiede risorse economiche significative. Il 30% degli intervistati stima che sarebbero sufficienti fino a 10.000 euro per concretizzare il proprio sogno, l’equivalente del prezzo medio di un’auto usata. Una quota del 20% ritiene invece che l’impegno necessario si aggiri tra i 100.000 e i 500.000 euro. Solo 1 italiano su 10 afferma che i propri sogni non hanno un valore quantificabile. In ogni caso, emerge chiaramente l’importanza di una pianificazione finanziaria mirata.
Risparmio e pianificazione come strumenti chiave
Oltre la metà degli italiani ha già elaborato un piano per raggiungere il proprio obiettivo. Il 64% di coloro che credono davvero nella possibilità di trasformare un sogno in realtà ha definito una strategia concreta. Tra le soluzioni, il piano di risparmio personale si conferma il preferito: il 28% degli intervistati lo considera lo strumento più efficace, seguito da mutui o prestiti e, in misura minore, dal sostegno economico della famiglia. In termini pratici, il 22% sarebbe disposto a mettere da parte tra 50 e 200 euro al mese, mentre il 17% si spingerebbe oltre i 200 euro mensili.
Differenze generazionali nell’approccio al risparmio
Gli italiani più giovani si dimostrano i più organizzati: il 53% degli under 35 ha già predisposto un piano strutturato, così come il 50% di chi ha tra 35 e 44 anni. Diversa la situazione per gli over 55, tra i quali il 54% ammette di non avere una strategia definita. Questa mancanza si riflette anche sul livello di fiducia nella possibilità di raggiungere i propri traguardi. In sintesi, più l’età avanza, più cresce il rischio di rinunciare a una vera pianificazione.
Desideri concreti e sogni stravaganti
Accanto a obiettivi reali, non mancano aspirazioni fuori dall’ordinario. Il 26% degli intervistati vorrebbe possedere superpoteri, il 21% sogna di parlare tutte le lingue del mondo, il 17% di vivere in un’epoca diversa e il 16% di viaggiare in camper per il globo. Questi desideri “stravaganti” sono più frequenti tra gli uomini (7 su 10), mentre solo 3 donne su 10 ammettono di avere fantasie simili.
Social media come fabbrica dei desideri
Le piattaforme digitali stanno influenzando in modo crescente l’immaginario collettivo. Il 21% degli italiani dichiara che i propri sogni sono stati condizionati dai social network, con un picco del 44% tra gli under 35. In particolare, viaggi e avventure sono i desideri più stimolati dai contenuti online. Non a caso, il 42% degli italiani mette proprio il viaggio al primo posto tra i propri sogni, con percentuali ancora più elevate tra le donne e tra gli over 55. Instagram, TikTok e i contenuti dei travel blogger contribuiscono a modellare aspettative e progetti, trasformando hashtag e reel in nuove fonti di ispirazione.