Novità per i pagamenti bancari
Dal 9 ottobre entreranno in vigore nuove regole che interesseranno tutti i bonifici, sia istantanei sia ordinari. L’obiettivo principale è garantire maggiore trasparenza e sicurezza, riducendo il rischio di errori e di frodi. La normativa europea introduce l’equiparazione dei costi tra bonifici tradizionali e quelli immediati, offrendo agli utenti la possibilità di utilizzare i due strumenti senza differenze di spesa.
Estensione dei bonifici istantanei
Con la nuova regolamentazione, i pagamenti istantanei diventeranno disponibili attraverso ogni canale: dalle app bancarie ai servizi di home banking, fino ai bonifici più tradizionali come quelli fiscali o multipli. In questo modo, ogni cliente potrà accedere a transazioni immediate e universali, senza distinzione di modalità. Questa misura rientra nel percorso avviato dall’Unione Europea con la Normativa 204/886, pensata per armonizzare i sistemi di pagamento nei diversi Paesi membri.
Verifica rafforzata del beneficiario
Tra le novità più rilevanti figura l’introduzione della Verification of Payee (Vop), un sistema di controllo che obbliga le banche a verificare che Iban e dati anagrafici del destinatario coincidano. Solo dopo la conferma di corrispondenza il trasferimento potrà essere completato. Se invece emergono incongruenze, l’istituto non sarà più ritenuto responsabile di eventuali esiti negativi della transazione. Questo doppio livello di sicurezza diventa centrale soprattutto nei bonifici di importo rilevante o in contesti ad alto rischio di truffa.
Attenzione ai dati e ai bonifici irrevocabili
Resta fondamentale, per chi effettua il pagamento, prestare la massima cura nell’inserimento delle informazioni richieste. I bonifici istantanei, infatti, completano l’operazione in circa 10 secondi e non possono essere revocati una volta confermati. La nuova disciplina accentua quindi la responsabilità del correntista, che dovrà verificare con attenzione i dati del beneficiario prima di procedere.
Bonifici istantanei programmati
Un’ulteriore innovazione riguarda la possibilità di impostare bonifici istantanei programmati. Questa funzione, introdotta inizialmente solo in Italia, consentirà di pianificare in anticipo il trasferimento, mantenendo comunque la rapidità dell’operazione. Nei Paesi europei che non adottano l’euro, la stessa opzione sarà disponibile soltanto dal 2027, nell’ottica di una graduale estensione a tutta l’Unione.