Un passo oltre il “Paga in 3”
Il pagamento a rate per gli acquisti online è diventato una delle soluzioni più richieste dagli utenti digitali. In questo contesto, PayPal amplia la propria offerta in Italia: dopo il successo della formula “Paga in 3 rate”, pensata per importi più contenuti e senza interessi, arriva un nuovo servizio che consente di dilazionare le spese fino a due anni. Si tratta di un’evoluzione mirata ad agevolare chi deve affrontare acquisti di maggiore entità, senza concentrare l’intero importo in un’unica soluzione.
Come funziona il nuovo piano
Il meccanismo rimane intuitivo: l’opzione di finanziamento compare direttamente al checkout e può essere attivata in pochi passaggi. A differenza della precedente formula, che copriva spese tra 30 e 2.000 euro, la nuova modalità si applica a importi compresi tra 60 e 5.000 euro. Non si tratta più di un piano privo di interessi, ma di un finanziamento con TAEG variabile, determinato in base al profilo creditizio del richiedente.
Un altro elemento distintivo è la tempistica dei pagamenti: la prima rata viene addebitata dopo un mese dall’acquisto, mentre le successive seguono la cadenza scelta dal cliente, che può essere di 6, 12 o 24 mesi. Ogni versamento comprende una quota capitale e una quota interessi, chiaramente indicate nella documentazione contrattuale.
Requisiti di accesso
Il servizio è riservato a chi possiede un conto PayPal personale e risiede in Italia. Non sono inclusi i profili business. È inoltre necessario essere maggiorenni. L’abilitazione dipende dall’analisi di diversi parametri: storia creditizia dell’utente, tipologia del venditore e caratteristiche dell’acquisto. Se la richiesta viene approvata, l’opzione “Paga in 6, 12 o 24 rate” compare automaticamente tra i metodi di pagamento disponibili. L’esito della valutazione viene comunicato in tempo reale, con i rimborsi che vengono poi gestiti in automatico tramite il conto o la carta collegata. È prevista anche la possibilità di estinzione anticipata del debito residuo.
Monitoraggio e gestione del finanziamento
Una volta attivato, il piano di rimborso può essere gestito tramite l’app PayPal o il sito ufficiale, nella sezione “Paga a rate”. Qui l’utente trova tutte le informazioni utili: saldo residuo, rate in scadenza, cronologia delle transazioni e la possibilità di modificare il metodo di addebito. Va segnalato che, nel caso di ordini con più spedizioni, gli interessi iniziano a maturare dal primo articolo inviato, aggiornando progressivamente il saldo complessivo.