FiberCop lancia il primo Graduate Programme

Lorenzo Bianchi

Un progetto per i neolaureati

FiberCop ha presentato il suo primo Graduate Programme, un’iniziativa pensata per offrire ai giovani laureati magistrali un’opportunità di crescita professionale e inserimento stabile in azienda. Il percorso ha una durata di 12 mesi e si distingue da un tradizionale stage perché prevede un contratto con reali prospettive di assunzione, oltre a un intenso programma formativo. L’obiettivo è trasformare i partecipanti nei professionisti che guideranno la rete del futuro, contribuendo al processo di trasformazione digitale del Paese.

Formazione strutturata e innovazione tecnologica

Il programma si articola in più di 450 ore di formazione, a partire da un bootcamp introduttivo che introduce i candidati nel mondo FiberCop. I giovani avranno accesso a strumenti avanzati come LinkedIn Learning e agli Osservatori del Politecnico di Milano, oltre a sessioni di mentoring e incontri con il top management. Le attività prevedono anche visite nei centri di innovazione e workshop operativi, con lo scopo di fornire una preparazione completa e immediatamente spendibile.

Tre aree di specializzazione

Il percorso si concentra su tre aree strategiche. La prima è Technology & Innovation, che riguarda lo sviluppo delle infrastrutture digitali e l’adozione di soluzioni d’avanguardia come network cloudification, automazione e Digital Twin. La seconda è Strategy, focalizzata sulla pianificazione aziendale, la trasformazione organizzativa e le operazioni di M&A, a stretto contatto con le funzioni centrali dell’impresa. Infine, Business & Data Intelligence offre esperienze nel campo della data science, del marketing e dell’analisi predittiva, con l’obiettivo di supportare decisioni basate sui dati e sviluppare dashboard intuitive.

Il profilo dei candidati ideali

FiberCop non ricerca soltanto curricula accademici eccellenti, ma valorizza qualità personali come curiosità, spirito di iniziativa e capacità di collaborazione. Ai candidati viene richiesto di dimostrare apertura mentale, disponibilità a mettersi in gioco e interesse verso il settore delle telecomunicazioni e dell’innovazione. L’autenticità nel raccontare il proprio percorso e la motivazione a contribuire allo sviluppo tecnologico del Paese rappresentano elementi chiave per emergere durante la selezione.

Incontri con gli studenti negli atenei

Per promuovere il progetto e avvicinarsi ai giovani, FiberCop ha organizzato una serie di appuntamenti nei principali atenei italiani. Workshop, momenti di networking ed eventi di presentazione consentiranno agli studenti di incontrare direttamente i manager e candidarsi per partecipare al programma. L’iniziativa conferma l’impegno dell’azienda nel sostenere le nuove generazioni, puntando a costruire un futuro fatto di talenti qualificati e innovazione tecnologica.