Posti disponibili e settori di intervento
È ufficialmente aperto il Bando 2025 del Servizio Civile Universale, che mette a disposizione 2.098 posti per i giovani interessati a un’esperienza di volontariato retribuita. Le aree di attività previste sono tre: Servizio civile ambientale, con 1.006 posti distribuiti in 63 progetti; Servizio civile agricolo, che offre 1.057 posti in 82 progetti; e il Servizio civile autofinanziato, con 35 posti in 9 progetti. L’opportunità è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni non compiuti.
Durata e impegno richiesto
I progetti previsti dal bando hanno una durata di 12 mesi. L’impegno settimanale corrisponde a 25 ore o, in alternativa, a un monte ore annuo pari a 1.145 ore complessive. Si tratta quindi di un percorso che permette di acquisire competenze professionali e sociali, senza però rinunciare alla possibilità di conciliare il servizio con eventuali percorsi di studio o attività parallele.
Requisiti per la partecipazione
Possono candidarsi i giovani con cittadinanza italiana, oppure provenienti da Paesi dell’Unione Europea o extraeuropei purché in possesso di permesso di soggiorno valido. Sono esclusi coloro che abbiano riportato condanne penali definitive o non definitive superiori a un anno. Alcuni progetti prevedono inoltre quote riservate a candidati con minori opportunità, con l’obiettivo di rendere il Servizio Civile più inclusivo.
Retribuzione e modalità di erogazione
Ai volontari verrà riconosciuto un assegno mensile di 519,47 euro, erogato regolarmente per tutta la durata del progetto. L’importo è stabilito a livello nazionale ed è uguale per tutte le tipologie di servizio previste dal bando. Si tratta di un sostegno economico che consente ai partecipanti di coprire parte delle spese quotidiane, valorizzando al tempo stesso l’impegno sociale e civile.
Modalità di candidatura e scadenze
Le domande devono essere presentate online tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL) entro le ore 14.00 del 15 ottobre 2025. È necessario selezionare il progetto di interesse attraverso l’applicativo “Scegli il tuo Progetto”, messo a disposizione sul portale dedicato. Le candidature inviate con modalità diverse non saranno considerate valide. Una volta inoltrata la richiesta, il sistema rilascerà al candidato una ricevuta con numero di protocollo, data e orario di invio, utile per tracciare la pratica.