Truffe estive: il 60% delle vittime ha meno di 24 anni

Giulia Conti

L’estate, stagione delle truffe

Con l’arrivo della stagione estiva, cresce anche la voglia di viaggiare e approfittare delle offerte last minute. Tuttavia, dietro a promesse di vacanze da sogno e voli a prezzi stracciati, si nascondono spesso delle vere e proprie truffe. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it e realizzata da EMG Different, oltre 9 milioni di italiani sono caduti vittima di frodi legate all’organizzazione delle vacanze. Un fenomeno che continua a crescere, alimentato dalla leggerezza con cui molti prenotano online e dalle abilità dei truffatori nel trasformare le frodi digitali in un vero e proprio business.

La truffa della casa fantasma

Una delle truffe più comuni è quella della “casa fantasma”, che ha visto coinvolti circa 5,4 milioni di italiani nell’ultimo anno. La dinamica è sempre la stessa: un annuncio allettante con un prezzo troppo conveniente per non attirare l’attenzione, seguito da una richiesta di caparra per “bloccare l’occasione”. Poi, però, il sedicente proprietario scompare e, all’arrivo, i turisti scoprono che la casa è già occupata o, addirittura, non esiste affatto. Fortunatamente, due vittime su tre sono riuscite a scoprire la truffa prima di partire, ma 1,8 milioni di persone se ne sono accorte solo dopo aver raggiunto la destinazione.

Stanze d’albergo già occupate

Anche chi si affida a strutture alberghiere realmente esistenti non è al sicuro. In oltre 850.000 casi, i viaggiatori hanno trovato la stanza già occupata. In altri 500.000 episodi, l’alloggio si è rivelato ben diverso da quello pubblicizzato. Questo ha causato disagi a molti, trasformando la vacanza in un incubo. Pochi sono riusciti a ottenere una sistemazione alternativa, mentre la maggior parte, pur protestando, non ha ottenuto risposte soddisfacenti. Alcuni hanno addirittura preferito lasciare la struttura e cercare una nuova sistemazione.

Le truffe legate ai voli e ai noleggi auto

Le truffe non riguardano solo gli alloggi. Anche i biglietti aerei e il noleggio auto sono zone vulnerabili. Circa 1,5 milioni di italiani hanno dichiarato di essere stati vittime di frodi o tentativi di raggiro durante l’acquisto di voli. Il settore del noleggio auto è un altro ambito a rischio, con contratti poco chiari, coperture assicurative ambigue e penali esagerate per danni minimi. La distrazione e l’abbassamento della guardia durante le vacanze favoriscono i raggiri in queste aree.

Giovani più vulnerabili

A subire il colpo maggiore di questa ondata di truffe sono, come sempre, i giovani. Nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni, ben il 61% ha dichiarato di essere stato vittima di almeno una frode, contro una media nazionale del 28%. Questo dato evidenzia quanto i nativi digitali siano più vulnerabili, probabilmente troppo fiduciosi nelle piattaforme online e meno esperti nel riconoscere i segnali di pericolo. I truffatori mirano soprattutto ai portali di prenotazione online, spesso simili agli originali o addirittura identici. Seguono i social network, dove le offerte last minute viaggiano veloci e incontrollate, e i siti di annunci immobiliari, che restano un terreno fertile per le frodi.