Un’operazione strategica per la transizione energetica
Bluefield Italia Srl ha annunciato il completamento del rifinanziamento del veicolo Revive, una struttura dedicata allo sviluppo e all’ottimizzazione di impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. L’operazione, del valore complessivo di 115 milioni di euro, rientra tra le più significative nel comparto delle energie rinnovabili in Italia nel 2025. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con un pool di banche internazionali e mira a consolidare la posizione del gruppo nel settore del green financing.
Struttura del finanziamento e istituti coinvolti
Il nuovo pacchetto di finanziamenti comprende una linea di credito principale da 95 milioni di euro e un’ulteriore linea “accordion” da 20 milioni, destinata a sostenere progetti di espansione.
L’operazione è stata guidata da un gruppo di istituti composto da Banco BPM, CaixaBank, Bayerische Landesbank e Bankinter, che hanno assunto i ruoli di Mandated Lead Arrangers, Bookrunners e Hedging Banks. Banco BPM ha inoltre agito come agente di garanzia e di sicurezza per l’intero consorzio bancario.
Il rifinanziamento rientra nelle pratiche di finanza sostenibile europee e rappresenta un modello di collaborazione tra banche commerciali e operatori energetici con obiettivi di medio-lungo periodo.
Interventi e finalità del progetto Revive
Il capitale raccolto sarà utilizzato per il rinnovamento e l’ammodernamento di 46 impianti fotovoltaici, distribuiti tra installazioni a terra e su tetto, con l’obiettivo di aumentarne la produttività e l’efficienza energetica.
L’operazione si inserisce nel mandato del veicolo Revive, che prevede la riqualificazione tecnica e operativa degli asset esistenti per massimizzare la produzione di energia rinnovabile e ridurre le emissioni di carbonio.
Gli interventi riguarderanno l’aggiornamento tecnologico dei pannelli, la digitalizzazione dei sistemi di monitoraggio e la sostituzione delle componenti meno performanti, in linea con i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) adottati dal gruppo.
Consulenti e partner dell’operazione
Durante il processo di rifinanziamento, Bluefield Italia e i suoi partner finanziari si sono avvalsi della collaborazione di un network di società di consulenza di primo livello. Tra queste figurano Arcus, Legance, PGLEx, Kiwa, Wide, Afry e KPMG, che hanno fornito supporto tecnico, legale e finanziario.
L’intervento congiunto ha garantito una struttura efficiente e pienamente conforme agli standard di green finance previsti dal quadro normativo europeo. L’iniziativa rappresenta un esempio di integrazione tra competenze industriali e strumenti di finanza sostenibile, capace di accelerare gli investimenti nel settore fotovoltaico italiano.
L’impegno di Bluefield per l’energia sostenibile
Fondata con l’obiettivo di investire nelle infrastrutture per l’energia pulita, Bluefield Italia è parte integrante del gruppo internazionale Bluefield Partners, attivo nel campo delle rinnovabili in diversi Paesi europei.
Con il progetto Revive, l’azienda conferma la propria strategia di lungo termine orientata alla transizione ecologica e al potenziamento della capacità produttiva nazionale nel comparto solare.
L’operazione da 115 milioni di euro rafforza inoltre il ruolo dell’Italia come mercato chiave per gli investimenti sostenibili, in un contesto di crescente attenzione alle politiche ambientali e alla decarbonizzazione del mix energetico europeo.
