Forte recupero del titolo sul Ftse Mib
Dopo il brusco calo della scorsa settimana, il titolo Brunello Cucinelli ha messo a segno un deciso rimbalzo in Borsa, registrando un incremento di circa +9% e portandosi intorno ai 91 euro. Il movimento ha permesso di recuperare buona parte della perdita del 17% accusata nei giorni precedenti, in seguito alle accuse mosse da Morpheus Research. La maison di Solomeo è così tornata a guidare la lista dei migliori titoli del Ftse Mib, beneficiando della fiducia degli investitori e di un rinnovato interesse del mercato.
Le contestazioni e la risposta del gruppo
Il crollo iniziale era stato innescato dalle affermazioni di Morpheus Research, società di analisi recentemente fondata con l’obiettivo di segnalare presunte irregolarità nei mercati finanziari. Secondo le contestazioni, l’azienda umbra avrebbe aggirato le sanzioni europee nei confronti della Russia. Da parte sua, Brunello Cucinelli ha respinto le accuse e ha preannunciato possibili azioni legali per tutelare la propria immagine e la credibilità delle proprie operazioni commerciali.
Conti trimestrali anticipati per rassicurare i mercati
Per dissipare i dubbi e rafforzare la fiducia degli investitori, la maison ha scelto di anticipare al 1° ottobre la pubblicazione dei dati preliminari del terzo trimestre, originariamente prevista per il 16 del mese. La decisione mira a offrire rapidamente al mercato un quadro chiaro dell’andamento aziendale. Secondo le stime di diversi analisti, tra cui quelli di UBS, il gruppo dovrebbe confermare un tasso di crescita a doppia cifra, consolidando così il trend positivo che ha caratterizzato gli ultimi esercizi.
L’attenzione della Consob e il nodo Russia
Il caso è finito anche sotto la lente della Consob, che ha richiesto chiarimenti alla società in merito alle dichiarazioni dell’amministratore delegato Luca Lisandroni. Quest’ultimo aveva affermato che i negozi in Russia risultavano chiusi e che tutti i prodotti venduti nel Paese erano pienamente conformi alle sanzioni europee. L’intervento dell’autorità di vigilanza si inserisce nel consueto processo di monitoraggio, attivato quando un titolo subisce oscillazioni anomale in un arco temporale molto breve.
Le prospettive del marchio di Solomeo
Nonostante le polemiche, il mercato sembra puntare ancora sulla solidità e sull’appeal internazionale del brand Brunello Cucinelli. La strategia di crescita, fondata sul posizionamento nel lusso e su una reputazione costruita negli anni, continua a sostenere il valore dell’azienda anche nei momenti di maggiore volatilità. L’attesa ora è concentrata sulla conferma dei risultati finanziari del terzo trimestre, che potrebbero consolidare ulteriormente la fiducia degli investitori e ridare stabilità al titolo.