Ridotte le forniture per affrontare i nuovi dazi globali
Nel secondo trimestre del 2025, il Gruppo Mercedes-Benz ha immatricolato 547.100 veicoli, tra automobili e veicoli commerciali leggeri. Questo dato rappresenta un calo del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, frutto di una strategia aziendale mirata: limitare volutamente le consegne ai concessionari per contrastare gli effetti delle nuove politiche doganali internazionali. Le aree maggiormente colpite dalla contrazione sono stati gli Stati Uniti e la Cina, mercati in cui la presenza del marchio è storicamente molto solida.
Crescono le vendite nei mercati chiave e in Europa
Nonostante la frenata logistica, la domanda effettiva da parte dei clienti si è mantenuta elevata. Negli Stati Uniti, le consegne di Mercedes-Benz sono aumentate del 26%, mentre in Germania si è registrata una crescita del 7%. Anche il mercato europeo nel suo complesso ha superato i livelli del 2024, segno di una fiducia stabile nella gamma della casa automobilistica.
Al di fuori del continente, i risultati sono stati particolarmente positivi: nel secondo trimestre, le vendite sono cresciute del 24% nei mercati extraeuropei, con contributi decisivi dalla Turchia e dai Paesi sudamericani, dove il marchio ha rafforzato la propria presenza.
Forte performance nel segmento lusso
Nel comparto dei veicoli di fascia alta, Mercedes-Benz ha consolidato ulteriormente la propria posizione. I modelli premium hanno rappresentato il 14,3% delle vendite totali, con un incremento del 5% nelle consegne, che hanno raggiunto le 69.000 unità. In questo segmento, due linee hanno trainato i risultati: i veicoli Mercedes-AMG con un +19%, e la Classe G, cresciuta del 56% nel trimestre.
Anche negli Stati Uniti, la domanda di veicoli top di gamma ha segnato una crescita del 15%, favorita anche dagli investimenti nel canale retail, tra cui l’ammodernamento dello showroom di Manhattan, una delle sedi più iconiche del marchio.
Leadership confermata nel mercato cinese
Nel mercato cinese, uno dei più competitivi al mondo nel settore luxury, Mercedes è riuscita a mantenere il primato nella categoria dei veicoli di lusso di fascia alta durante la prima metà del 2025. Il modello CLA di nuova generazione, che ha ricevuto riscontri molto favorevoli, è stato indicato come l’inizio di una nuova fase di espansione della gamma elettrica e della più ampia offensiva di prodotto pianificata dal marchio.
Ottime performance per i modelli GLC e CLE
Tra i modelli più richiesti, il GLC si conferma ancora una volta il veicolo Mercedes più venduto al mondo, con una crescita del 9% nel secondo trimestre. Ancora più notevole è stata la performance della nuova CLE, che ha visto le vendite aumentare del 30% nel secondo trimestre e del 66% nell’intero semestre, affermandosi come uno dei modelli più apprezzati della gamma 2025.
Impennata per l’elettrico e le versioni plug-in
Un altro dato rilevante riguarda le motorizzazioni elettrificate. Le vendite di veicoli ibridi plug-in hanno registrato una crescita globale del 34% nel secondo trimestre. In Europa, la quota dei veicoli elettrificati (xEV) ha raggiunto il 40%, mentre il dato globale si attesta al 21%. Questi numeri confermano la direzione strategica del gruppo verso l’elettrificazione, che sarà al centro delle future proposte commerciali.