Cresce la valutazione del colosso spaziale privato
SpaceX, la compagnia spaziale creata da Elon Musk, sta per avviare una nuova operazione che consentirà ad azionisti interni di vendere parte delle loro quote, elevando la valutazione complessiva dell’azienda a circa 400 miliardi di dollari. L’iniziativa consolida la posizione di SpaceX come la startup privata più valorizzata a livello globale, distaccando nettamente i concorrenti nel campo tecnologico e aerospaziale.
Prezzo per azione in forte rialzo rispetto a dicembre
La nuova operazione fissa il valore per azione a 212 dollari, in aumento rispetto ai 185 dollari stabiliti nella precedente transazione di dicembre, quando la società era stata valutata 350 miliardi di dollari. Il rialzo riflette il crescente interesse del mercato per le attività di SpaceX, in particolare per i suoi progetti commerciali e governativi nel settore spaziale e delle telecomunicazioni.
Starlink guida la crescita dei ricavi annuali
Tra i principali motori di crescita della società vi è Starlink, l’unità dedicata alla connessione internet via satellite, che rappresenta oltre la metà del fatturato annuale. Starlink ha rafforzato la sua presenza a livello internazionale, fornendo connettività a milioni di utenti in zone isolate e stipulando accordi sia nel settore civile che militare. Al tempo stesso, SpaceX continua a sviluppare e lanciare regolarmente i veicoli Falcon 9 e il progetto Starship, destinato a missioni interplanetarie e commerciali di nuova generazione.
Operazione di buyback fino a 1,25 miliardi di dollari
L’iniziativa consente a dipendenti e investitori privati di vendere parte delle loro quote, in una strategia sempre più comune tra le grandi startup non quotate. SpaceX ha intenzione di riacquistare azioni per un valore massimo di 1,25 miliardi di dollari, fornendo così liquidità interna senza ricorrere alla quotazione in Borsa. Questa modalità rappresenta una soluzione efficace per remunerare collaboratori storici e soci fondatori, mantenendo al contempo il controllo dell’assetto societario.
Musk punta anche sull’intelligenza artificiale con xAI
Parallelamente alle operazioni condotte da SpaceX, Elon Musk sta portando avanti un’importante campagna di finanziamento per xAI Holdings, la sua nuova società attiva nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Secondo indiscrezioni, l’obiettivo sarebbe raccogliere fino a 10 miliardi di dollari, con una valutazione potenziale che potrebbe raggiungere i 200 miliardi. Questo segnala una diversificazione degli interessi di Musk tra aerospazio, telecomunicazioni e AI, consolidando ulteriormente il suo ruolo di protagonista dell’innovazione tecnologica globale.
Una strategia di lungo periodo senza IPO imminente
Nonostante la forte crescita di valore, SpaceX non prevede un ingresso in Borsa a breve termine. L’azienda ha più volte confermato la volontà di rimanere privata il più a lungo possibile, privilegiando modelli di finanziamento alternativi. Il ricorso a vendite interne controllate, come quella attualmente in corso, consente di attrarre capitali, premiare i collaboratori e garantire flessibilità operativa in un settore altamente competitivo e soggetto a forti investimenti iniziali.