Un avvio di seduta da record
La giornata di ieri è stata caratterizzata da forti oscillazioni per Duolingo, la popolare applicazione per l’apprendimento delle lingue. In apertura di seduta a Wall Street, il titolo ha registrato un balzo di oltre +30%, sostenuto da risultati trimestrali nettamente superiori alle attese. Nel secondo trimestre, gli utenti attivi giornalieri sono cresciuti del 40% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 47,7 milioni. Anche gli utenti attivi mensili sono aumentati del 24%, arrivando a 128,3 milioni, mentre gli abbonati a pagamento sono saliti del 37%.
Risultati finanziari sopra le previsioni
Dal punto di vista economico, Duolingo ha registrato ricavi in aumento del 41%, pari a 252,3 milioni di dollari, e prenotazioni totali per 268 milioni, anch’esse in crescita a tassi simili. L’utile per azione è salito a 0,91 dollari rispetto ai 0,51 dollari dello stesso periodo dell’anno precedente. L’azienda ha inoltre rivisto al rialzo le stime di fatturato per l’intero anno, portandole a un intervallo compreso tra 1,01 e 1,019 miliardi di dollari, superando le previsioni medie del mercato fissate a 996,5 milioni. Questi dati hanno inizialmente alimentato l’ottimismo degli investitori, spingendo le quotazioni verso livelli record.
L’annuncio di ChatGPT-5 cambia lo scenario
L’euforia per i dati positivi si è però ridimensionata in serata, quando OpenAI ha presentato ufficialmente ChatGPT-5. Durante la dimostrazione, il nuovo modello ha creato in appena tre minuti un’applicazione web personalizzata per l’insegnamento del francese, replicando di fatto una delle funzionalità principali di Duolingo. Questa dimostrazione ha sollevato preoccupazioni tra gli investitori riguardo alla possibilità che l’intelligenza artificiale possa entrare in diretta concorrenza con le piattaforme di e-learning già consolidate.
Reazione immediata del mercato
A seguito della presentazione, il titolo Duolingo ha perso rapidamente più della metà dei guadagni accumulati in giornata, chiudendo con un incremento ridotto a circa +13%, attorno ai 390 dollari per azione, vicino ai minimi intraday. La reazione evidenzia la sensibilità del mercato nei confronti di sviluppi tecnologici in grado di alterare gli equilibri competitivi, soprattutto in un settore in cui la personalizzazione e la rapidità di implementazione sono fattori determinanti.
Un segnale per il settore dell’e-learning
L’episodio rappresenta un campanello d’allarme per le aziende attive nel campo dell’apprendimento digitale. L’ingresso di modelli di intelligenza artificiale avanzata come ChatGPT-5 potrebbe modificare profondamente le dinamiche di mercato, offrendo agli utenti soluzioni personalizzate e a basso costo in tempi rapidissimi. Le prossime mosse strategiche di Duolingo e degli altri operatori del settore saranno decisive per mantenere competitività e fidelizzare la propria base di utenti.