Internet all’estero: soluzioni per restare sempre connessi

Matteo Romano

Le difficoltà di connessione in viaggio

Viaggiare in paesi con scarsa copertura internet o con infrastrutture limitate può diventare complicato per chi necessita di comunicazioni costanti. In queste situazioni, tecnologie come le connessioni satellitari, l’uso di eSim e l’impiego di VPN diventano strumenti fondamentali per superare barriere geografiche, limiti infrastrutturali e persino restrizioni governative.

Connessioni satellitari: Geo e Leo a confronto

I servizi satellitari rappresentano l’opzione più affidabile nelle aree remote. Esistono due tipologie principali:

  • Geo (geostazionari): utilizzano satelliti fissi che garantiscono copertura stabile, ideale per postazioni fisse e applicazioni professionali. Sono adatti a chiamate, messaggi e trasmissioni dati a bassa velocità. Tuttavia, soffrono di alta latenza e richiedono terminali costosi e ingombranti. Le tariffe possono arrivare a 2,5 euro al minuto per le chiamate, 1 euro per SMS e fino a 10 euro per MB, con piani mensili che superano i 2.000 euro.
  • Leo (orbita bassa): offrono maggiore velocità e bassa latenza, ideali per attività come videoconferenze in alta definizione, cloud gaming e trading online. Aziende come Starlink guidano il mercato con costi competitivi, come piani da 40 euro per 50 GB in roaming o 89 euro per traffico illimitato, oltre a un kit di installazione da 299 euro comprensivo di antenna e accessori.

eSim: la flessibilità per chi viaggia spesso

Le eSim, ovvero sim virtuali integrate negli smartphone di ultima generazione, sono particolarmente utili per attivare servizi locali senza recarsi in negozio. Consentono di cambiare operatore rapidamente per migliorare la copertura, evitare tariffe di roaming elevate e scaricare più profili da utilizzare in base alle necessità. Questa soluzione è ideale nei paesi con reti frammentate, permettendo di combinare un piano dati locale e uno internazionale sullo stesso dispositivo.

VPN: protezione e accesso ai contenuti ovunque

Le VPN (Virtual Private Network) offrono sicurezza e libertà digitale durante i viaggi. Attraverso un canale crittografato, nascondono la posizione dell’utente e proteggono i dati trasmessi. Sono indispensabili nei paesi con censura online, come Cina, Russia o Turchia, dove piattaforme social possono essere bloccate. Le VPN sono utili anche su reti Wi-Fi pubbliche, riducendo il rischio di violazioni e garantendo anonimato e privacy in ogni contesto.

Le prospettive per il futuro della connettività

Il progresso delle reti satellitari e l’ampia diffusione delle eSim stanno riducendo le difficoltà di connessione in viaggio. Con servizi sempre più accessibili e integrati con le reti mobili tradizionali, attività come lo streaming, le comunicazioni di lavoro e la gestione quotidiana diventano possibili anche in contesti difficili. L’evoluzione di tecnologie come OneWeb e Amazon Kuiper lascia prevedere un’ulteriore espansione della connettività globale.