Una nuova funzione per rendere la piattaforma più sociale
Spotify ha annunciato l’arrivo di una funzione chiamata Messages, che consentirà agli utenti di inviare messaggi diretti all’interno dell’applicazione. L’obiettivo è quello di trasformare la piattaforma da semplice servizio di streaming musicale a uno spazio più interattivo, in cui la condivisione di brani, album, playlist, podcast e audiolibri diventa immediata e senza la necessità di app esterne. Questa scelta avvicina Spotify ai modelli già adottati da altri social, con l’intento di aumentare il tempo trascorso dagli utenti all’interno del servizio.
Come funzionano i nuovi messaggi
La nuova opzione permetterà di condividere contenuti con pochi passaggi: selezionando la voce condividi sarà possibile cercare il contatto desiderato, aggiungere un eventuale testo e inviare direttamente dall’app. Al primo scambio, il destinatario dovrà confermare l’accettazione, dopo di che la comunicazione sarà continua e potrà includere anche l’uso di emoji. Le chat saranno accessibili tramite l’icona del profilo in alto a sinistra e resteranno disponibili per consultazioni successive.
Sicurezza e limiti di utilizzo
Spotify ha introdotto regole chiare per garantire un uso sicuro di Messages. La funzione sarà riservata a utenti con più di 16 anni, con la possibilità di bloccare contatti indesiderati e di segnalare eventuali comportamenti inappropriati. I messaggi saranno inoltre protetti da crittografia, assicurando maggiore tutela dei dati personali. Un sistema di moderazione interna gestirà le segnalazioni, con interventi rapidi in caso di violazioni delle regole della piattaforma.
Un passo oltre le condivisioni esterne
Fino a oggi la condivisione dei contenuti di Spotify avveniva principalmente tramite applicazioni esterne come WhatsApp, Messenger, Instagram o TikTok. Con Messages, la piattaforma elimina la necessità di passaggi aggiuntivi, integrando direttamente la comunicazione tra utenti. In questo modo, l’ascolto musicale e la conversazione si fondono in un’unica esperienza, rendendo la fruizione più semplice e più sociale.
Disponibilità e diffusione globale
Il debutto di Messages è iniziato negli Stati Uniti, sia per utenti con abbonamento gratuito sia per quelli con piani a pagamento. La distribuzione avverrà in maniera progressiva fino a coprire tutti i mercati internazionali. Anche l’Italia è inclusa in questa fase di rilascio, che dovrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane o mesi. Per accedere al servizio non appena sarà attivo, sarà sufficiente mantenere l’app aggiornata all’ultima versione disponibile.