Pianificazione anticipata delle chiamate collettive
L’app di messaggistica WhatsApp, controllata da Meta, ha presentato aggiornamenti che puntano a rendere le chiamate di gruppo più strutturate e semplici da gestire. Gli utenti possono ora programmare una chiamata scegliendo in anticipo l’orario di inizio e di fine, impostando un titolo e una descrizione, e selezionando i partecipanti. L’intera procedura si svolge nella sezione Chiamate, dove basta selezionare l’icona “+” per generare l’invito. I destinatari riceveranno una notifica al momento dell’avvio, riducendo il rischio di dimenticanze o ritardi.
Strumenti interattivi durante la conversazione
Oltre alla pianificazione, WhatsApp ha introdotto strumenti utili per rendere le conversazioni di gruppo più dinamiche. Durante le chiamate è infatti possibile alzare la mano virtualmente o inviare reazioni in tempo reale. Inoltre, quando un utente entra in una chiamata attraverso un link di accesso, il sistema invia una notifica agli altri partecipanti, garantendo così un aggiornamento costante sul numero effettivo dei presenti.
Gestione semplificata delle chiamate programmate
Gli organizzatori dispongono di un pannello dedicato per monitorare tutte le chiamate pianificate, visualizzare i dettagli e controllare chi è stato invitato. Questa funzionalità risulta particolarmente utile in ambito professionale, ad esempio per coordinare riunioni di lavoro o incontri a distanza con più reparti, ma anche per pianificare eventi familiari o tra amici.
Anteprima delle visualizzazioni degli stati
Un’ulteriore innovazione interessa la sezione Stati, attualmente in fase di prova nella beta 2.25.23.14 per dispositivi Android. L’aggiornamento introduce una anteprima rapida delle visualizzazioni, mostrando le immagini del profilo dei contatti che hanno visto uno stato direttamente nella parte inferiore dello schermo. In aggiunta, verranno segnalate anche le impostazioni di privacy associate a ogni aggiornamento, per ricordare agli utenti chi può o non può visualizzare i contenuti.
Prospettive di rilascio e sperimentazione
Le nuove funzioni sugli stati non sono ancora disponibili per tutti: si trovano infatti in fase di test e potrebbero subire ulteriori modifiche prima della distribuzione globale. Con più di 2 miliardi di utenti attivi a livello globale, WhatsApp continua a introdurre aggiornamenti regolari per mantenere una posizione centrale nella comunicazione digitale e fronteggiare la concorrenza di applicazioni come Telegram e Signal, già dotate di funzioni analoghe per interazione e organizzazione.